5 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
2 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
6 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
11 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
8 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
10 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
13 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
13 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
13 ore fa:È morto Papa Francesco

Soccorso Alpino e Speleologico Calabria assistenza durante Marathon degli Aragonesi e Triathlon Belvedere

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Durante la giornata di ieri, domenica 16 giugno, due diverse manifestazioni sportive si sono avvalse del servizio di assistenza di tecnici appartenenti alla Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria - CNSAS, al fine di garantire il pronto intervento lungo i percorsi.

Prima manifestazione - la 10° edizione della gara di Mountain Bike "Marathon degli Aragonesi" partita dall'Hub turistico "Catasta" in località Campotenese, nel comune di Morano Calabro (CS). La Gran Fondo di mountain bike agonistica e ciclosportiva inserita nel calendario del Trofeo dei Parchi Naturali si è svolta lungo itinerari sui monti dell'Orsomarso nel Parco Nazionale del Pollino. Con circa 450 partecipanti provenienti da tutta Italia, il tracciato ha previsto la percorrenza di sentieri in boschi e vallate con tratti decisamente impegnativi.

Seconda manifestazione - edizione del "Triathlon Belvedere da zero al cielo" su distanza Sprint, nel comune di Belvedere Marittimo (CS), con partenza a 0 metri sul livello del mare, nel bellissimo golfo di Capo Tirone, ed arrivo, ad una altitudine di 1397 m. s.l.m., alla chiesetta della Santa Croce, che sorge ai piedi dell'imponente parete rocciosa di Monte La Caccia - nel Parco Nazionale del Pollino - , con una splendida vista sulla costa tirrenica.

Sui due diversi tracciati, i tecnici del CNSAS Calabria, hanno presidiato tratti di percorso con i mezzi di soccorso e vigilato su determinati punti critici per la sicurezza dei partecipanti. Nel corso della Marathon degli Aragonesi i tecnici sono intervenuti per un ciclista che, cadendo, ha riportato un importante trauma. Non si è reso necessario alcun intervento durante la gara di Triathlon. 

 

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.