20 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 minuti fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
23 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
15 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
19 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
22 ore fa:È morto Papa Francesco
11 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
16 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
22 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni

San Basile: compie dieci anni il progetto d'accoglienza e integrazione

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Dieci anni di impegno, accoglienza e integrazione che ha reso San Basile spazio aperto alla multiculturalità, casa e rifugio per tanti uomini, donne, bambini, famiglie, fuggite dai contesti più problematici del mondo che qui hanno trovato una casa sicura, aperta e solidale. 

Il progetto Sai, il sistema di accoglienza e integrazione, gestito dall'associazione don Vincenzo Matrangolo, presieduta da Giovanni Manoccio, e affidato nella comunità arbereshe del Pollino al coordinamento di Caterina Pugliese, si prepara a celebrare il decennale, facendo un bilancio di questi primi due lustri di attività. 

Sono 162 le persone accolte dal 2014 ad oggi: uomini, donne, bambini, famiglie che hanno beneficiato dei servizi messi in campo dal personale che da anni si avvicenda all'interno dello spazio messo a disposizione dell'amministrazione comunale di San Basile. Prima con il sindaco Vincenzo Tamburi e oggi con il consolidato rapporto con la nuova amministrazione guidata dal neo sindaco Filippo Tocci che ha già confermato di voler continuare l'esperienza intrapresa dal suo predecessore. 

Popoli in arrivo da 14 nazionalità diverse (Afghanistan, Tunisia, Marocco, Nigeria, Iraq, Somalia, Ghana, Siria, Pakistan, Palestina, Bangladesh, Gambia, Senegal, Costa d'Avorio) che hanno trovato a San Basile una comunità aperta al confronto e all'accoglienza, che ha saputo integrarsi e aprire le porte a chi è stato costretto a lasciare affetti e luoghi di nascita per fuggire da contesti problematici, di povertà, conflitti e desertificazione. 

Un compleanno importante che il Sai di San Basile si prepara a festeggiare con un evento pubblico il 19 luglio anche per approfondire le tematiche dell'integrazione che negli anni hanno portato sviluppo e coesione sociale. «Celebriamo quest'anno un traguardo importante, 10 anni di impegno e dedizione - ha commentato Caterina Pugliese, coordinatrice della struttura di accoglienza di San Basile - Grazie al supporto costante dei professionisti che formano l'quipe, che lavorano accanto ai beneficiari accolti, gli stessi possono guardare al futuro con rinnovata speranza. Il nostro impegno non è mai venuto meno, neppure nei momenti più difficili, e siamo determinati come dal primo giorno a continuare su questa strada convinti che, insieme, possiamo costruire una società sempre più accogliente».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.