4 ore fa:Cassano, ricca di emozioni la cerimonia per intitolare una Piazza a Salvatore Frasca
1 ora fa:Discariche nelle periferie di Co-Ro: aumentano i cumuli di rifiuti abbandonati dai cittadini
5 ore fa:Anche a Co-Ro parte la campagna referendaria "Io voglio scegliere"
4 ore fa:Da MinikƏ è già boom di cocktail identitari
5 ore fa:Next Elettronica, Fiom Cgil: «Regione convochi subito il Tavolo per salvare i 16 soci-lavoratori»
6 ore fa:Laino Borgo, si insedia l'amministrazione Russo bis
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:«Bene chiusura positiva della Conferenza dei Servizi ma le risposte di Anas non sono soddisfacenti»
3 ore fa:Co-Ro, per "I Figli della Luna" l'inclusione non va in vacanza
41 minuti fa:Per quanto tempo ancora dovremo rimpiangere la totale assenza di visione?

Rossano e i suoi rioni, prosegue il “tour” del Circolo culturale rossanese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO Si è tenuto, nei giorni scorsi, il quinto incontro su Rossano e i suoi rioni, organizzato dal Circolo culturale rossanese. In collaborazione con la parrocchia di San Domenico, l’evento si è tenuto nell’omonima chiesa, nel cuore della città antica.

L’incontro è stato aperto e moderato da Antonio Guarasci, presidente del Circolo culturale rossanese ed a seguire sono intervenuti il parroco, don Pietro Madeo e Salvatore Aloisio, presidente dell’associazione teatrale I Tinti.

La relazione sulla storia dei rioni San Domenico, Muro e foss’, San Marco, con riferimenti alla Grecìa e San Nico sono stati affidati alla sapiente conoscenza del prof. Franco Filareto, già sindaco di Rossano e docente di storia e filosofia del Liceo classico “San Nilo”.

A seguire hanno raccontato alcune curiosità sui quartieri Maria Rosaria Nola ed Eugenio Nastasi, con gli intermezzi musicali di Pino Salerno.

La manifestazione è servita per rivelare ai tanti partecipanti accorsi alla chiesa di San Domenico storia, storie e aneddoti su quella antichissima, circostanziata e importante area del centro storico di Rossano, dai primordi ai giorni nostri, passando per le gesta medievali e rinascimentali. Numerosissimi i presenti che hanno occupato tutti i banchi della chiesa. Attraverso un percorso a ritroso nella memoria storica tutti hanno appreso di che cosa hanno rappresentato i colti predicatori domenicani per la città, la vivacità sociale ed economica, la civiltà degli abitanti. La conversazione ha avuto un eccellente contesto artistico-culturale nelle opere barocche di eccelsa fattura della chiesa: la cappella della Madonna del Rosario, la pala di Gesù Cricefisso, l’organo a canne, la cantoria, il pulpito, l’altare marmoreo, i matronei, il tetto a cassettoni. Tutti testimonianze di bellezza del ‘700 rossanese

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.