22 ore fa:È morto Papa Francesco
23 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
11 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
17 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
20 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
16 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
15 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
27 minuti fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
19 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
22 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni

Next Elettronica, Fiom Cgil: «Regione convochi subito il Tavolo per salvare i 16 soci-lavoratori»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Per l'ennesima volta dobbiamo denunciare l'indifferenza, la sottovalutazione e la miopia di quanti, pur potendo e dovendo essere protagonisti attivi, nulla stanno facendo per impedire che la Next Elettronica di Piano Lago, prima ed unica esperienza di Workers buyout in Calabria, fallisca, lasciando per strada i 16 soci lavoratori che pure tanto avevano creduto e investito nel progetto».

È quanto si legge in una nota stampa di Fiom Cgil, che così continua: «Come Fiom Cgil, da sempre al loro fianco, è da oltre un mese che stiamo sollecitando la Regione Calabria, che pure aveva assunto un ruolo attivo e positivo, affinché venga riconvocato il Tavolo con tutti i soggetti (CFI, Legacoop, sindacato) per verificare definitivamente gli impegni assunti e finora inevasi, alla luce dell'opportunità lavorativa prospettata e messa a rischio da comportamenti incomprensibili».

«Ai lavoratori - soci rinnoviamo la nostra vicinanza e volontà di intraprendere - aggiungono - tutte le iniziative di relazione e di lotta per ottenere il Tavolo e costringere, è il caso di dirlo, i soci pubblici e le loro rappresentanze a determinarsi coerentemente con la loro missione che non è e non può essere, quella di certificare la conclusione di una esperienza a solo danno dei lavoratori e delle risorse pubbliche».

«Il Workers buyout può e deve essere, anche in Calabria, uno strumento positivo di politica industriale se ognuno fa la propria parte. Facciamo appello - si legge in conclusione - al senso di responsabilità affinché venga urgentemente convocato il Tavolo per valorizzare ogni opportunità, piccola o grande che sia, che pur si è presentata e che non può essere sciupata per negligenza o altro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.