13 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
7 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
8 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
9 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
12 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese

Il Majorana di Corigliano-Rossano impegnato contro i rischi della rete

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La fotografia restituita dalla Polizia Postale che vede più di tre giovani su 10, vittime di molestie e aggressività gratuita, impone alle comunità educanti di affiancare alle attività didattiche e laboratoriali, percorsi di sensibilizzazione sui rischi che si corrono in rete e sulle implicazioni sociali del fenomeno, tanto per chi subisce che per chi se ne rende protagonista.

È quanto ha dichiarato il dirigente scolastico Saverio Madera intervenendo nel corso del nuovo e partecipato evento ospitato nei giorni scorsi nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale del Majorana alla presenza dell’ispettore della Polizia di Stato, responsabile della sezione Polizia Postale e delle comunicazioni di Cosenza Fabio Ferraro.

Quest’ultimo si è confrontato in un animato faccia a faccia con gli studenti sugli effetti di questo tipo di violenza che mina l’autostima e la fiducia in chi la subisce, ma anche sulle conseguenze alle quali si può andare incontro. È dei giorni scorsi, come è noto, l’ammonizione di uno studente 14enne da parte del giudice che ha condannato i genitori a pagare una multa per omesso controllo del minore.

Coordinati dalla docente Stefania Romanello, all’incontro hanno partecipato tutte le classi del biennio dell’industriale (ITI) e dell’agrario (ITA) che hanno dimostrato interesse, attenzione e curiosità, facendo domande e confrontandosi con l’esperto e ospite.

È stata – ha concluso Madera, ringraziando docenti e studenti per la condivisione – un’altra bella pagina e lezione di educazione civica e di formazione extra curriculare nel quadro di quell’impegno pedagogico quotidiano al quale annettiamo importanza cruciale e che tutta la nostra comunità interpreta, ciascuno nel proprio ruolo, con grande senso di responsabilità

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.