3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
20 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
50 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

Gallo alla mobilitazione Coldiretti Calabria "basta cinghiali": «La Regione farà la sua parte»

1 minuti di lettura

COSENZA - I numeri delle presenze sono stati ampiamente confermati: circa 300 trattori, quattromila persone e una larga rappresentanza di comuni e province. Al palco si sono avvicendati agricoltori, amministratori, dirigenti della Coldiretti. Nel corso del suo intervento l'assessore all'agricoltura Gianluca Gallo, sollecitato dalla piazza, ha riconosciuto che quello dei cinghiali è una grande emergenza, e si è impegnato a licenziare il piano straordinario di contenimento e dare avvio all'attuazione in poche settimane.  

«Gli abbattimenti fatti finora – ha detto l'assessore - sono stati insufficienti, sebbene in crescita. Bisogna avere un rapporto scorrevole e strutturato con la sanità veterinaria. I focolai di peste suina sono stati determinanti per accelerare l'impegno della regione». 

«I parchi - ha aggiunto - devono fare azione di selezione, se non lo fanno procederemo alla nomina di commissari ad acta. Dobbiamo - ha proseguito Gallo - costruire un grande patto sociale con i cacciatori che non devono prenderla alla leggera. Serve un grande sforzo ci sono le filiere autorizzate, e gli agricoltori vanno assolutamente coinvolti. I Sindaci possono svolgere il loro ruolo e noi li metteremo in grado di farlo. La regione deve attivare strumenti di natura legislativa, come già ha fatto,  per mettere tutti nelle condizioni di intervenire e finanzierà anche l'acquisto di gabbie». 

Il Presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto, pur sentendosi rincuorato dalle parole dell'assessore ha assicurato che Coldiretti continuerà a seguire la situazione giorno per giorno. 

«Abbiamo chiaro quello che si deve fare e le nostre richieste sono precise: Stesura immediata del piano straordinario regionale, prelievi e abbattimento tutto l'anno e in numero maggiore, abbattimenti nelle aree protette, agricoltori che assumono la figura di bioregolatori e guardie venatorie, attivazione dei Car forestali polizia provinciale e municipale veterinari ed eventuale coinvolgimento dell'esercito, abolizione del regime aiuto di stato e del de-minimis sugli indennizzi. Potenziare l'ufficio caccia regionale, semplificare domande di indennizzo, ridurre i tempi di liquidazione per gli indennizzi dei danni da parte di ATC, parchi e Regione». 

Una manifestazione corale che sicuramente lascerà il segno davanti ad un problema che non può essere più rinviato sia per gli agricoltori che per gli abitanti delle aree urbane. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.