21 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
50 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori

All'Istituto Aletti si conclude la ventiquattresima edizione del Premio Letterario Nazionale "Tersicore"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è conclusa martedì 4 giugno la XXIV edizione del Premio Letterario Nazionale "Tersicore", promosso dalla sezione F.I.D.A.P.A di Trebisacce, in cui gli allievi dell'Istituto Aletti si sono distinti per originalità, creatività, gusto espressivo e inclusività, ottenendo riconoscimenti sia per la Sezione Letteraria che per la Sezione Fumetto e Illustrazione.

La cerimonia di premiazione, moderata dal giornalista Franco Maurella, e avvivata dagli interventi di autorevoli relatori  come professori universitari, critici letterari e giornalisti.

Tanta la soddisfazione del dirigente scolastico e dei docenti che li hanno accompagnati. «Complimenti ai nostri ragazzi - si legge nella nota stampa - che hanno risposto con sensibilità e alta partecipazione alla sfida di rappresentare in arte letteraria o visiva i temi, così attuali e rilevanti per i nostri giovani, della meraviglia dell'imperfezione, della cultura dell'errore, del coraggio della fragilità».

I vincitori: Mirko Matteo della 3° I indirizzo enogastronomia, che ha ricevuto la menzione speciale alla poesia per «il raffinato gusto espressivo che impreziosisce la delicatezza e la spontaneità di versi»; Rosa Cirolla e Salvatore Gatto di 2° H indirizzo enogastronomia per l'illustrazione «enigmatica ed evocativa, per la creatività, l'originalità e l'alto valore inclusivo».

Infine un ringraziamento particolare alla F.I.D.A.P.A., «che ogni anno promuove attività di altissimo valore socio culturale, mettendo in rete terzo settore e scuola, al nostro dirigente scolastico, Alfonso Costanza, che accoglie sempre con autentico entusiasmo tutte le occasioni di incontro e crescita per i nostri studenti» concludono.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.