22 ore fa:Al via l'assistenza domiciliare nei comuni dell'Ambito di Cariati
33 minuti fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
15 ore fa:Malore improvviso, muore un militare in addestramento a Castrovillari
10 ore fa:Brucia Amendolara, il fuoco minaccia le case. Il sindaco: «Situazione terribile»
23 ore fa:Continua la mattanza sulla strada della morte. La politica trovi 5,4 miliardi per la Rossano-Crotone
17 ore fa:Dai roghi al Nuovo Ospedale alla continua mattanza della Statale 106
1 ora fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
1 ora fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
2 ore fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record
21 ore fa:Io non ci sto!

All'Istituto Aletti di Trebisacce pietanze a tema "Alto Jonio da Mare"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - A conclusione del percorso di studi del secondo ciclo di Istruzione Superiore degli adulti,  gli allievi del III anno si sono cimentati nella realizzazione ed  esposizione di pietanze a base di pesce dal tema : “Alto Jonio da Mare". 

Coordinati dalla profesoressa Rosa Sallorenzo e dai docenti  Savaglia Sergio di enogastronomia e  Rosangela Seta di sala bar e vendita ha visto la realizzazione di prodotti gastronomici rispettando i canoni della dieta mediterranea e del km zero, con particolare riguardo al pesce azzurro . Molte di queste prelibatezze di assoluta qualità sono state gentilmente offerte dall'azienda ittica Garoppo che è sempre vicina all'Istituto Aletti e rappresenta senza alcun  dubbio un'eccellenza dell'Alto Jonio cosentino e non solo.

Il Dirigente Scolastico,  Alfonso Costanza, esprime grande soddisfazione per gli ottimi risultati raggiunti. «Il corso di Istruzione degli Adulti (IDA) rappresenta certamente un grande punto di forza dell' Aletti - afferma il dirigente -. Le iscrizioni sono in continuo aumento e il corso serale è diventato ormai un punto di riferimento imprescindibile per tantissimi lavoratori che vedono nei nostri corsi la possibilità di migliorare e arricchire le loro competenze culturali e professionali».

«Un grande ringraziamento - continua - va a Rosa Sallorenzo e a Lorenzo Federico,  responsabili del corso IDA e a tutti i docenti che con tanta passione, serietà e impegno hanno reso possibile il raggiungimento di questi eccellenti risultati».

«Il ringraziamento più grande, però,  - conclude il dirigente Costanza-  mi sento di rivolgerlo ai tanti studenti lavoratori che, seppur tra mille difficoltà, ci hanno dato fiducia e hanno dimostrato grande senso di sacrificio e abnegazione. A loro rivolgo i migliori auguri per un futuro ricco di soddisfazioni e gratificazioni umane e professionali».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.