1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
45 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
17 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Paludi, fratelli Fonsi: «Non c'è qualità senza benessere animale»

1 minuti di lettura

PALUDI - Sicurezza ed educazione alimentare, qualità ed autenticità delle produzioni, rispetto delle tradizioni oggi non possono non camminare in parallelo, ed anzi essere impreziosite, dalla massima attenzione al benessere animale; perché è proprio dalla combinazione di più fattori, come lo stress o l’utilizzo di farmaci, che deriva, ormai è provato, la salubrità del prodotto e la sicurezza della catena alimentare, in particolar modo, se si tratta di animali allevati per la produzione di alimenti.

«È per questo che – sottolineano i Fratelli Fonsi – per un’azienda che vuole continuare a seguire la bussola della sostenibilità l’investimento nell’innovazione rappresenta una garanzia in più per proseguire sulla strada della tradizione».

Da qui, la scelta di dotarsi di una nuova sala mungitrice per le pecore per garantire il benessere degli animali e la sicurezza alimentare, supportare e facilitare il lavoro degli addetti, migliorare e velocizzare le operazioni in un ambiente armonioso, rendere ottimale la produzione e salvaguardarla da eventuali cariche batteriche.   

«Mandrie e gregge – aggiungono – sono da sempre cuore e motore della nostra azienda agricola. Pensare ad un approccio che sia distante o che trascuri il rispetto della qualità della vita degli animali sarebbe controproducente per la nostra stessa azienda che continua ad investire, invece in strumenti innovativi capaci di accompagnare i rituali ereditati». 

Capace di mungere 48 capi per volta, il nuovo spazio, moderno e confortevole, capace di ridurre al minimo lo stress per gli animali ed i tempi di permanenza lontano dal resto del gregge, consentirà, in assenza di aria, l’abbattimento di eventuali contaminazioni attraverso un tubo di acciaio che trasporta il latte direttamente nel refrigeratore dove è costante una temperatura ideale di 3 gradi.

«In questo modo si aumenta notevolmente la produzione poiché mungendo, al mattino dopo si avrà il latte pronto per produrre Pecorino crotonese e ricotta» concludono i Fratelli Fonsi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.