9 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
6 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
10 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
7 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
9 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
6 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
7 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
5 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
10 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»

Il Majorana sperimenta un turismo più accessibile con la Comunicazione Aumentativa e Alternativa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Turismo accessibile, l’Istituto Tecnico Alberghiero sperimenta la Comunicazione Aumentativa e Alternativa per educare al valore dell’accoglienza e costruire consapevolezza. Chi opera al front–office di una struttura ricettiva ha un ruolo importantissimo e deve conoscere il territorio: è la prima persona alla quale l’ospite si rivolgerà per avere informazioni su cosa visitare, dove mangiare e dove andare.

Il dirigente scolastico Saverio Madera esprime soddisfazione per questo nuovo progetto che, coordinato dalla docente curriculare Gabriella Fondacaro, ha interessato gli studenti del terzo e quarto anno dell’Istituto Professionale Alberghiero (IPA) – indirizzo accoglienza turistica.

Il punto di partenza è stato la creazione di un pacchetto turistico della città di Corigliano-Rossano. Ci si è avvalsi della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (detta anche CAA), l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a semplificare ed incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà ad usare i più comuni canali comunicativi, sia per le indicazioni dell’itinerario che per rendere più comprensibile agli studenti con disabilità cosa sia una reception e quale sia il comportamento da adottare.

Sono state realizzate delle vignette di simulazione dell'attività al front-office, un'infografica ed un sito web. L’itinerario di visita proposto dagli studenti include le tappe al Monastero di Santa Maria del Patire, ai Giganti di Cozzo del Pesco, al Castello ducale di Corigliano ed al Museo della liquirizia Giorgio Amarelli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.