7 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
37 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
17 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Cassano Jonio, via libera al rifacimento dei sottoservizi e dei marciapiedi in Vico IV Novembre

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La Giunta Comunale, assistita dal segretario generale Angelo De Marco, ha approvato il progetto "Interventi di sviluppo territoriale sostenibile: messa in sicurezza e abbattimento barriere architettoniche in località centro abitato vico IV Novembre".

I fondi rientrano tra i finanziamenti ottenuti per il Pnrr dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso. Il Comune di Cassano Jonio risulta assegnatario per l'anno 2024 di un contributo di 90 mila euro (di cui 68mila euro di lavori e 12mila di somme a disposizione dell'amministrazione comunale per le spese aggiuntive e gli oneri di sicurezza) per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile.

L'intervento è stato inquadrato in un programma di attuazione, voluto dall'Amministrazione comunale, avente come scopo non solo quello di garantire un adeguato standard di sicurezza per gli utenti delle suddette strade e quindi offrire un miglior servizio alla collettività, ripristinandone la funzionalità di base con il miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione, ma soprattutto l'abbattimento delle barriere architettoniche mediante la manutenzione di diversi tratti della suddetta strada comunale, con l'asportazione della pavimentazione esistente e con la posa in opera di nuova pavimentazione.

«Tra le priorità di un'amministrazione comunale – ha commentato il sindaco Papasso – rientra l'impegno a garantire la fruibilità, la sicurezza e l'accesso non solo agli edifici, ma anche negli spazi pubblici per il raggiungimento di una reale autonomia e mobilità per tutti i cittadini, in particolare le persone con disabilità fisica, sensoriale e/o cognitiva, gli anziani, i bambini i genitori con passeggini e altre fasce "deboli" di popolazione favorendone l'integrazione sociale».

Nello specifico i sopralluoghi hanno evidenziato un degrado del manto del marciapiede esistente, all'assenza di idonee rampe che possano favorire la mobilità e l'accessibilità dei marciapiedi oltre ad rete di raccolta acque non sufficiente a coprire il corretto smaltimento, con conseguente pericolosità dei tratti più carenti.

«L'intervento – ha detto ancora il primo cittadino - prevede la regimentazione delle acque piovane relativa ad alcuni tratti di strada, ripristinando il sistema di raccolta e smaltimento già presente in loco. Considerati gli elementi critici rilevati in seguito all'analisi dello stato di fatto, ci è sembrato necessario intervenire con la messa in sicurezza dei luoghi e ripristino. Il principale intervento di mitigazione del rischio idrogeologico riguarda la corretta regimazione delle acque meteoriche e il suo corretto smaltimento all'interno delle reti esistenti. È poi previsto il rifacimento dei marciapiedi usurati e dissestati con l'obiettivo di migliorare così la fruibilità dei luoghi». 

«Gli interventi previsti - conclude Papasso - riguardano: la regimentazione delle acque piovane, il rifacimento della pavimentazione del marciapiede e del rivestimento delle scalinate».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.