16 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
16 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
15 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
59 minuti fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
13 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
14 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
17 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
14 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
2 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
13 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Cassano Jonio, ripartiti i lavori di raccolta delle acque bianche di Lauropoli

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il sindaco di Cassano Jonio, Giovanni Papasso, a nome dell'amministrazione comunale da lui guidata, comunica che, da qualche giorno, sono ripartiti, dopo la risoluzione dei problemi burocratici, i lavori di raccolta delle acque bianche di Lauropoli.

Il direttore dei lavori, ingegnere Angelo De Luca, ha consegnato i lavori all'impresa Corvino di Caserta che eseguirà l'intervento. Presente anche il rup geometra Francesco Praino.

Come si ricorderà i lavori, dopo regolare gara d'appalto e dopo controlli di rito, erano stati affidati all'impresa Coframo con sede legale a Roma la quale poi è stata destinataria di una interdittiva antimafia e, sempre seguendo l'iter amministrativo previsto dalla legge, gli uffici avevano provveduto a revocare l'affidamento e, dopo aver fatto scorrere la graduatoria, hanno ri-affidato l'intervento alla Corvino Costruzioni che eseguirà i lavori alle medesime condizioni dell'impresa aggiudicataria originaria che aveva lavorato sul cantiere già un mese e mezzo.

La spesa ammonta a circa 545mila euro, è stata – nel frattempo – redatta ed approvata una perizia di variante resasi necessaria e i lavori dovranno essere completati in circa dieci mesi.

Il progetto esecutivo riguarda la realizzazione di un adeguamento della raccolta delle acque piovane in tre principali zone dell'abitato di Lauropoli: zona via San Nicola - via Maroncelli (divisa in due sotto-zone), zona via Fiume e zona via Capolanza. La prima zona interessata riguarda la parte nord-ovest dell'abitato, a monte e a valle del corso Laura Serra che è il corso principale della frazione. La parte a monte è conosciuta come rione San Nicola e costituisce la prima sottozona; la parte a valle è la porzione di centro storico compresa fra corso Laura Serra e via Maroncelli e costituisce la seconda sottozona. La seconda zona interessata è una porzione del rione Capolanza limitrofa a via Sibari. La terza zona interessata comprende via san Giusto, le strade che insistono su via Fiume, via dei Caduti e via Feliciazza.

«Risolte così queste problematiche burocratiche – ha commentato il sindaco Giovanni Papasso – già nei giorni scorsi sono ripartiti i lavori di raccolta delle acque bianche a Lauropoli. Un intervento storico che i residenti di questa importante frazione aspettavano da decenni. Ribadisco che fare teoria, promesse, e facili polemiche è da tutti. Passare dall'astratto al concreto no, la mia amministrazione comunale lo sta dimostrando perché abbiamo trasformato Cassano centro, le frazioni e le contrade in un vero e proprio cantiere che ne sta cambiando il volto».

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.