4 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
5 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
6 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
7 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
8 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
5 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
9 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
9 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
7 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
8 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»

Anche la Filcams Cgil Calabria esprime solidarietà ai lavoratori della Tre Emme di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La Filcams CGIL Calabria esprime la propria solidarietà e vicinanza ai lavoratori in lotta dipendenti della società cooperativa di logistica e trasporti Tre Emme di Corigliano-Rossano (per saperne di più leggi qui). Siamo indignati per il modo con il quale in questa terra si continua a voler imporre alle lavoratrici ed ai lavoratori condizioni di lavoro umilianti, dove si perde il senso della dignità e del rispetto degli essere umani e si estorce ogni libertà riconosciuta dai contratti collettivi nazionali di lavoro e dalle leggi».

Inizia così la nota stampa di Giuseppe Valentino, Segretario Generale Filcams Cgil Calabria, che così continua: «Chiediamo a Conad, che utilizza i servizi di logistica per distribuire i propri prodotti ai clienti se lo slogan "persone oltre le cose" sia solo un brand pubblicitario per attrarre la benevolenza di chi fa la spesa, mentre ai lavoratori degli appalti si fanno pagare le spese di un sistema irregolare, ingiusto e sbagliato. Invitiamo le lavoratrici ed i lavoratori Conad che ricevono la merce dai magazzini da questo tipo di cooperative a vigilare ed esprimere la solidarietà e vicinanza ad unirsi idealmente alla lotta di chi sta facendo valere le proprie ragioni con dignità e rigore».

«La Filcams Cgil Calabria sente di dover ringraziare chi oggi ha deciso di incrociare le braccia, ribellarsi e non lasciare da solo un compagno di lavoro ingiustamente licenziato perché si è avvicinato al sindacato; la loro lotta, è anche la nostra, perché può essere da esempio anche per ogni lavoratrice e lavoratore del commercio che noi rappresentiamo direttamente e che dal lavoro di questi altri lavoratori del settore della logistica si nutrono ogni giorno per poter guadagnarsi il pane. Se il sistema finanziario, capitalistico e commerciale divide le persone in vari scompartimenti come se fossero delle cose, la solidarietà tra lavoratrici e lavoratori dei vari settori merceologici connessi tra loro può essere uno strumento di tutela e di difesa della dignità e della libertà di chi onestamente ogni giorno fatica per far crescere e progredire il Paese» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.