21 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
20 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
12 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
18 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
10 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
17 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
19 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

«Nasca a Sibari un centro per le eccellenze della Sibaritide»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Nel Comune di Cassano, che si affaccia sulla Piana di Sibari, ci sono tante realtà produttive agro alimentare. Sibari, può tranquillamente ospitare un centro delle eccellenze della Sibaritide». 

È quanto propone Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira", della città delle terme. 

«Penso per esempio all'ottimo riso, rinomato in tutto il mondo, alla vasta produzione agrumaria e vitivinicola. Alle piccole attività di nicchia - evidenzia Garofalo -, come quella della lavorazione dei fichi, dell'olio, del pane e dei pastifici di pregio. Questa iniziativa, potrebbe consentire al meglio le strutture, per implementare il tirocinio pratico di chi vuole approcciarsi al mondo dell'agricoltura, la salvaguardia della biodiversità e di rilanciare al meglio le colture di nicchia». 

«Ritengo - ha proseguito Garofalo - che si possa anche contribuire ad aiutare i neo laureati a fare impresa anche attraverso la creazione di spin off e start up. Un centro di attrazione in cui elementi, quali la qualità, la tipicità, la cultura e la tradizione delle produzione agroalimentari di eccellenza sibarite, si devono coniugare con i concetti di sostenibilità, accessibilità, economicità». 

«Di promuovere il "meglio" - sottolinea Garofalo-, direttamente dal "produttore" al "consumatore" senza passaggi intermedi nella logica della "filiera corta" in una struttura nella quale concentrare le migliori produzioni locali. Un contenitore anche di piccole aziende operanti nei diversi comparti del settore enogastronomico, in cui possono trovare accoglienza stabile di prodotti ortofrutticoli di stagione, i ristoratori e tanti attività artigianali. Del resto - ha concluso -, queste iniziative sono già operative in tante altre regioni d'Italia».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.