4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Il Presidente della Repubblica Albanese accolto a Co-Ro dal Vescovo Aloise

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise, ha accolto in episcopio il Presidente della Repubblica Albanese, Bajram Begaj in visita privata. 

Il presidente Begaj, impegnato in una  tornata di visite tra le comunità arbëreshe, organizzata e coordinata dalla Fondazione Arbëreshe di Calabria, aveva espresso il desiderio di poter assistere ad una visita guidata del Codex Purpureus Rossanensis, collegato per unicità e bellezza all’altrettanto famoso Codex Purpureus Beratinus custodito nell’Archivio di Stato albanese, nonché scoprire lo splendore e la storia della Cattedrale di Maria Santissima Achiropita e di quanto è esposto e custodito nel Museo Diocesano e del Codex. 

L’incontro, a cui hanno preso parte i familiari e i membri dello staff del presidente, nonché i collaboratori stretti del Padre Arcivescovo, si è tenuto in un cordiale clima di fraternità e amicizia. Nel saluto rivolto al Presidente della Repubblica albanese, Monsignor Aloise ha sottolineato come l’incontro sia da considerarsi  «un giorno davvero importante e significativo». 

«Questa sua visita - ha aggiunto l’Arcivescovo - che nasce da una sua esplicita richiesta, ci onora, perché rafforza ancora di più i legami di amicizia e accoglienza che da secoli unisce la sua terra, l’Albania, con il nostro territorio.  Infatti la presenza di tante comunità di lingua albanese che dal 1919 formano l’Eparchia di Lungro, e tra le quali c'è anche Spezzando Albanese che fa parte della Arcidiocesi di Rossano Cariati, è segno di un ricco scambio di culture di civiltà, caratterizzato dall'accoglienza dal dialogo sereno e costruttivo. L'augurio è che questi momenti di forte amicizia possano moltiplicarsi per creare quella fraternità universale, tanto necessaria nel mondo di oggi». 

Il Presidente Bajram Begaj, nel prendere la parola ha ringraziato per l’accoglienza ricevuta e per l’opportunità offerta di poter visitare luoghi di straordinaria bellezza. Ha inoltre ringraziato la terra di Calabria per l’accoglienza che ha riservato al popolo albanese e di come si sia riusciti a costruire una convivenza fatta di integrazione, amicizia e rispetto. 

L’incontro si è infine concluso con uno scambio di doni. Il Vescovo Aloise ha donato la riproduzione della Tavola dei Canoni che rappresenta la miniatura più identificativa del Codex Purpureus Rossanensis, ricevendo in dono un ricamo fatto a mano che si applica sui vestiti tipici albanesi. A seguire il Presidente Begaj ha visitato la Cattedrale di Maria Santissima Achiropita e il Museo Diocesano e del Codex.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.