16 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
16 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
18 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
3 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
18 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
17 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
47 minuti fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
17 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
2 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
1 ora fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

Fondo comuni marginali, a San Giorgio Albanese avviate 4 nuove attività commericiali

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE - «La sfida di sviluppo ecosostenibile che la Calabria, soprattutto l’entroterra, hanno innanzi per i prossimi anni resta quella di far capire alle nuove generazioni la convenienza, anzitutto economica, del preferire l’investimento nella propria terra all’emigrazione altrove. Con questa consapevolezza e con questo orizzonte, l’impegno delle istituzioni pubbliche locali deve essere quello di favorire in tutti i modi il sostegno all’autoimpiego e quindi la nascita di start-up di impresa che abbiano un filo doppio con la valorizzazione manageriale del patrimonio identitario e distintivo locale».

È quanto dichiara il Sindaco Gianni Gabriele che, ringraziando il vicesindaco Sergio Esposito per l’impegno profuso, esprime soddisfazione per i quattro nuovi progetti approvati nell’ambito del Fondo di sostegno ai Comuni Marginali che anche per questo nuovo bando ha collocato il comune di San Giorgio Albanese tra quelli ad aver ricevuto più candidature. I primi tre sono già stati avviati; il quarto sarà aperto a breve.  

«Con queste nuove attività – dichiara il vicesindaco Sergio Esposito complimentandosi anch’egli con i beneficiari del contributo per la qualità delle proposte avanzate – salgono complessivamente a 7 le esperienze che hanno deciso di investire nel borgo. Si tratta di un risultato straordinario – aggiunge – che può contribuire a dare respiro alle piccole comunità interne come la nostra, stimolando economia circolare e contrastando, quindi, lo spopolamento».

«Prodotti a km0, autentici e genuini per il bar gelateria Via Roma 52, il salotto accogliente che la giovane Sara, dopo anni di esperienza nel settore ha deciso di aprire nel centro storico di Mbuzati. Fermento, il risto-pub che propone nel suo menu i piatti tipici della tradizione calabrese ed arbëreshe come il coulek, lo stufato di carne e cipolle; il ferges, lo stufato di manzo o, ancora, il qofte, le polpette di carne di vitello. Il tempio di Cleopatra, dove sarà possibile acquistare prodotti di cosmesi realizzati con materie prime del territorio, erbe spontanee e derivati dall’agricoltura come miele, propoli e lanolina. Una cartoleria che possa offrire una vasta selezione di articoli per la cancelleria, garantire servizi di stampa, rilegatura, digitalizzazione documenti e servizi internet per studenti e professionisti e supportare gli utenti anziani nei servizi digitali e telematici», queste le nuove attività che hanno preso e prenderanno vita a Mbuzati.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.