6 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
4 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
7 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
5 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
7 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
8 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
7 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
4 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati

Co-Ro Pulita promuove un secondo dibattito sull'Autonomia delle Regioni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giorno 11 aprile alle ore 18:00 si terrà, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, un dibattito sulle conseguenze che avrà per il sud, e la per Calabria per prima, l'attribuzione di autonomia differenziata alle regioni del nord in sanità e scuola,  promosso dal movimento Corigliano-Rossano Pulita.

Il primo dibattito, tenuto il 10 marzo, ha suscitato grande interesse, allora erano presenti i parlamentari, di maggioranza e minoranza, «ma a volte il politichese - riporta la nota stampa - si veste più di propaganda che di fatti, il secondo incontro vuol essere più comprensibile, anche con la partecipazione del pubblico che potrà presentare i propri dubbi».

«È probabile che entro la fine di questo mese - si legge più avanti - il Decreto Legge già approvato dal Senato nello scorso febbraio vada in discussione alla Camera e che venga approvato senza grandi difficoltà dai partiti di maggioranza. Nonostante vi siano gravi conseguenze sui servizi e sulle infrastrutture già carenti delle nostre regioni e sulla tenuta stessa dello Stato-Italia tutto fa pensare che l'approvazione non vedrà difficoltà. Lo dimostra la difesa cieca che ne fanno i parlamentari calabresi di maggioranza che fingono di non sapere. A favore si dice che porterebbe maggiore responsabilità nella gestione della cosa pubblica, quello che non si dice è che le regioni già meglio fornite vogliono trattenere una grande massa di danaro che oggi confluisce nelle casse statali e che viene utilizzato per servizi e infrastrutture in tutte le regioni. Come utilizzeranno quei soldi, cosa succederà in conseguenza?»

Queste le domande a cui risponderanno Gianfranco Viesti, docente di Politica Applicata presso l'Università di Bari, autore del libro "Contro la secessione dei ricchi" ed una delle personalità maggiormente impegnate in campo nazionale, e Luigi Pandolfi, giornalista economico e saggista su varie testate di economia politica, scrittore di libri in tema di economa politica, impegnato sul tema dell'autonomia differenziata.

«Le proposte delle regioni Lombardia, Veneto ed Emilia sono state portate avanti per anni in modo segreto, nei temi di scuola, sanità, politiche del lavoro, ambiente, la bozza di accordo espone per sommi capi le intenzioni di quelle regioni su come utilizzare quei fondi, fondi che a quel punto non esisteranno più, l'Italia ricca - riporta in conclusione la nota - che produce più tasse, con il contributo dei nostri emigrati, che siano operai o professionisti o studenti e con i profitti delle aziende installate anche al sud) vuole utilizzarli nei confini regionali, il sud rimane un'altra cosa, di minor conto, anzi di nessun conto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.