10 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
14 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
11 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
15 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
12 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
13 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali

Allarme siccità, Smiriglia lancia l'appello al Consorzio di bonifica per disponibilità acque irrigue

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «Di fronte al rinnovarsi di concreti e allarmanti rischi di siccità e temperature non favorevoli alle colture di stagione si richiede un significativo rafforzamento delle opportunità di irrigazione rurale per non compromettere le produzioni in corso e gli impegni economici già intrapresi dai commercianti al dettaglio».

È l'appello rivolto dal Vice sindaco di Terranova Da Sibari, Massimiliano Smiriglia, al Consorzio di bonifica Calabria in tema di erogazione acque irrigue ed efficientamento delle reti distribuzione, in particolare nelle zone Sanzo-Galatrella, Q40 Apollinara.

«È una questione della massima urgenza – aggiunge Smiriglia – la messa a disposizione di tutte le risorse idriche utilizzabili e l'ultimazione di tutti i piani di lavoro per l'efficientamento delle reti idriche con l'obiettivo di ridurre se non annullare ogni forma di dispersione dell'acque verso le campagne».

«Come ogni anno - ricorda Smiriglia - ci troviamo nella stessa situazione e fino ad ora, grazie all'intensa e costante attività di collaborazione tra questo Ente comunale e il Consorzio, è stato possibile affrontare situazioni di emergenza, ottenendo ad esempio l'erogazione fissa da aprile a novembre».

«Auspichiamo che anche quest'anno attraverso la fondamentale e sempre costruttiva collaborazione con la Regione sarà possibile poter contare su una rinnovata disponibilità idrica per il benessere dei nostri agricoltori e di conseguenza della nostra economia locale» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.