15 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
6 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
4 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
14 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
11 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
13 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
12 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"

Allarme siccità, Smiriglia lancia l'appello al Consorzio di bonifica per disponibilità acque irrigue

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «Di fronte al rinnovarsi di concreti e allarmanti rischi di siccità e temperature non favorevoli alle colture di stagione si richiede un significativo rafforzamento delle opportunità di irrigazione rurale per non compromettere le produzioni in corso e gli impegni economici già intrapresi dai commercianti al dettaglio».

È l'appello rivolto dal Vice sindaco di Terranova Da Sibari, Massimiliano Smiriglia, al Consorzio di bonifica Calabria in tema di erogazione acque irrigue ed efficientamento delle reti distribuzione, in particolare nelle zone Sanzo-Galatrella, Q40 Apollinara.

«È una questione della massima urgenza – aggiunge Smiriglia – la messa a disposizione di tutte le risorse idriche utilizzabili e l'ultimazione di tutti i piani di lavoro per l'efficientamento delle reti idriche con l'obiettivo di ridurre se non annullare ogni forma di dispersione dell'acque verso le campagne».

«Come ogni anno - ricorda Smiriglia - ci troviamo nella stessa situazione e fino ad ora, grazie all'intensa e costante attività di collaborazione tra questo Ente comunale e il Consorzio, è stato possibile affrontare situazioni di emergenza, ottenendo ad esempio l'erogazione fissa da aprile a novembre».

«Auspichiamo che anche quest'anno attraverso la fondamentale e sempre costruttiva collaborazione con la Regione sarà possibile poter contare su una rinnovata disponibilità idrica per il benessere dei nostri agricoltori e di conseguenza della nostra economia locale» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.