16 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
14 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
14 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
13 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
16 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
12 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
15 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
13 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
15 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
51 minuti fa:Stagione concertistica "Città di Corigliano-Rossano": si esibirà il Paisiello Guitar Quartet

Riaperto (finalmente) al traffico veicolare il Ponte Saraceno a Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE- Da ordinanza N.4 del 17.01.2024 il ponte sul torrente Saraceno, al Km 48+850, veniva chiuso al traffico veicolare per lavori di ristrutturazione ad opera della provincia e oggi, 28 Marzo 2024, è stato ufficialmente riaperto.

«Un ponte strategico - riporta la nota - per le due comunità attigue di Villapiana e Trebisacce. Immediata è stata l'insorgenza di Ass.Op.Ec l'Associazione dei commercianti di Trebisacce, guidata da Perrone Nicola. Proprio quest'ultimo, assieme agli Associati, ha lamentato il grave disagio economico che di riflesso, la suddetta chiusura portava all'economia di Trebisacce. Difatti, l'interscambio economico tra i due paesi vicini, è stato fortemente compromesso in questi mesi poiché il tratto chiuso ha inibito e ridotto fortemente la circolazione tra le due comunità, considerando che l'unico percorso alternativo è la ex strada Statale 106. Il Ponte sul torrente Saraceno rappresenta, da sempre, un'arteria di collegamento comoda e veloce per motocicli, neopatentati e per chi, per scelta, non ama percorrere la Ex Statale 106 essendo molto trafficata».

«Solerte - si legge più avanti - è stata la visita in data 01.02.2024 del Dirigente Provinciale Ingegnere Gianluca Morrone e successivamente anche del Presidente della Provincia Rosaria Succurro, che dopo un opportuno sopralluogo, hanno sollecitato entrambi il cronoprogramma previsto dalla Ditta, che a sua volta, si è resa disponibile per ridurre al minimo i disagi. E proprio grazie all'ascolto attivo ed alla disponibilità delle Istituzioni, nella fattispecie della Consigliera Regionale e Presidente della terza commissione, Pasqualina Straface, prontamente attenzionata di quanto stava accadendo, ha vigilato e garantito il rispetto degli accordi presi, ed  i lavori si sono conclusi in tempi celeri».

 «Siamo immensamente grati alle Istituzioni - ha dichiarato  il presidente di Assopec Nicola Perrone - per avere ascoltato le nostre richieste, un risultato che testimonia l'importanza del dialogo e della collaborazione civica».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.