10 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
5 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
6 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
2 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
7 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
8 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia
4 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
9 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
3 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
11 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico

Mandatoriccio, tasse ridotte per i cittadini iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - A Mandatoriccio per i cittadini iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (Aire) il trattamento per alcune tariffe, come la Tari o l'imposta municipale unica (IMU) continua ad essere ridotto. Misura introdotta l’anno scorso a beneficio di chi vive fuori dai confini nazionali e che magari ritorna nel proprio paese d’origine solo per una settimana o 10 giorni all’anno, il provvedimento è stato confermato dal Consiglio Comunale riunitosi nei giorni scorsi.

«L’intenzione – sottolinea il sindaco Aldo Grispino – era e resta quella di ridurre anche le tariffe per i residenti, ma anche il più piccolo taglio percentuale per un comune in dissesto come Mandatoriccio risulta difficile. L’Amministrazione Comunale resta impegnata nel confronto con il liquidatore verificare e provvedere al ripiano dell'indebitamento pregresso».

Tra gli altri punti approvati dall’Assise civica ci sono anche l’individuazione delle aree e l’atto di indirizzo per le assegnazioni delle concessioni demaniali marittime stagionali; la conferma dell’aliquota addizionale comunale all’IRPEF e delle aliquote IMU per il 2024; l’approvazione delle tariffe e le agevolazioni per il piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti per il quadriennio 2022/2025; la verifica delle aree fabbricati da cedere in diritto di proprietà o in diritto di superficie; l’approvazione del documento unico di programmazione DUPS per il biennio 2024/2026 e l’approvazione del bilancio di previsione. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.