14 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
1 ora fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
13 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
6 minuti fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
12 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
11 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
14 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
13 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
14 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
14 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva

I Sepolcri Pasquali fatti dai bambini del Polo Infanzia Magnolia di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I bambini del Polo dell’Infanzia accreditato Magnolia (Scuola Materna e Asilo Nido) di Corigliano – Rossano si sono resi protagonisti di un laboratorio speciale: hanno realizzato anche loro i sepolcri pasquali, i semi di grano che germogliano al buio per simboleggiare la morte e la Resurrezione di Gesù.

Dal seme al germoglio, prendersi cura della terra ed osservare il ciclo della natura, primo passo per rispettare e salvaguardare l’ambiente.

«Il metodo che continuiamo a preferire – dichiara la direttrice Teresa Pia Renzo – resta quello dell’esperienza e della creatività. È importante che i bambini imparino a rispettare l'ambiente e che lo facciano attraverso iniziative come questa collegata al rituale del Giovedì Santo. Grazie a questo laboratorio i bambini hanno seguito passo passo tutte le fasi del grano, lasciato a germogliare al buio e visto spuntare con stupore».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.