47 minuti fa:Scuole senz’acqua e trasporti non sicuri: la Piazza di Schierarsi Co-Ro attacca Stasi
1 ora fa:Con la nuova SS106 in arrivo oltre 5.000 posti di lavoro: si prepara il più grande cantiere infrastrutturale del Sud
1 ora fa:Agricoltura ignorata nel bilancio Ue, Brutto (FdI): «Uno schiaffo anche agli agricoltori calabresi»
3 ore fa:La cucina calabrese come elemento di diplomazia
15 ore fa:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
4 ore fa:Il rettore Gianluigi Greco presenta la squadra di governo: energia e visione per il futuro dell’Unical
2 ore fa:Il Circolo di Rifondazione Comunista dell’Alto Jonio celebra il suo primo Congresso politico
27 minuti fa:Il Cancarinellu GIS della Biovalle del Nicá protagonista alla "Cena Piccante" di Bologna
7 minuti fa:«La Calabria non perda il treno del lavoro: servono subito 5000 lavoratori qualificati»
1 ora fa:La gentilezza è tutto quello che ci vuole… sempre

Cantiere 106, Cgil: «Pronti a difendere i lavoratori»

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - A seguito della nota vicenda che ha visto coinvolte sul cantiere della ss 106 macrolotto Roseto-Sibari il committente Siryo Webuild e la ditta Geoserving, a causa della quale ben 28 lavoratori e loro famiglie si trovano dalla sera alla mattina in mezzo alla strada, La Filcams e la CGIL territoriale hanno deciso di chiedere un confronto urgente delle parti al Prefetto di Cosenza. 

«La richiesta - puntualizza Ferrone - èutile a ricercare una celere quanto giusta soluzione ad una vicenda grottesca che altrimenti rischia di peggiorare. Intanto è utile chiarire dapprincipio che, a differenza di quanto sostenuto da alcuni, non ci sono nella vicenda responsabilità dirette delle maestranze (ma piuttosto di Siryo Webuild), le quali devono essere reintrodotte in cantiere, oltre al fatto che non ci risultano evidenze tali da richiedere l'intervento della procura perché non saremmo di fronte alla certezza di gravi difformità. Se così fosse emerso con chiarezza, invece di avventurarci in superficiali comunicati, come Cgil avremmo scritto a chi di competenza...ogni altra considerazione è futile. Ora quello che va fatto, ed anche alla svelta, è riunire le parti innanzi a se il Prefetto per affrontare, carte alla mano, ciò che a noi sembra una gestione approssimativa della vicenda e per restituire ai lavoratori quel che gli spetta nonch cogliere l'occasione per fugare ogni dubbio sulla qualità del cantiere in ogni suo aspetto, così facendo ripristinando il corretto svolgersi dell'opera e dei suoi appalti che come Filcams e CGIL riteniamo debbano svolgersi nella piena legalità. A sostegno di quanto affermato il prossimo 3 aprile terremo un nuovo sit-in con le maestranze dinnanzi la sede Siryo Webuild di Villapiana per rivendicare a gran voce il diritto al lavoro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.