11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Più di 300 partecipanti alla Marcia della Pace Diocesana tenutasi a Crosia

1 minuti di lettura

CROSIA - La “pace in testa” è lo slogan che ha caratterizzato la Marcia della Pace Diocesana promossa dall’Azione Cattolica. Il valore universale della pace ha unito sabato 27 gennaio per le strade di Mirto- Crosia, gli oltre 300 partecipanti, tra bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni, accompagnati dai loro educatori e giunti da tutta la Diocesi.

Un corteo festante con tanti cartelli colorati, bandiere, slogan, sorrisi, ma anche canti, balli, sketch presentati lungo il percorso, che hanno segnato il cammino di pace compiuto dai ragazzi per gridare forte che la pace è importante, che va costruita e difesa, giorno per giorno, con l’impegno di tutti. Il punto di ritrovo iniziale è stato il piazzale della parrocchia del Divin Cuore, per il momento dell’accoglienza, e poi, a ritmo di musica, il corteo si è spostato in Chiesa per vivere un momento intenso di preghiera presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise.  

L’Arcivescovo ha invitato ad essere “costruttori di pace”, ribadendo la necessità dell’impegno di tutti per la costruzione di un mondo caratterizzato dalla pace e dalla fraternità. Conclusa la preghiera, una colorata carovana di “ACRini”, guidata dal nostro Arcivescovo, ha marciato sventolando le bandierine della pace: un serpentone colorato e rumoroso per ricordarci che la Pace è nel cuore e nella testa e dobbiamo costruirla con piccoli gesti quotidiani. Particolarmente coinvolgente il momento conclusivo della marcia, quando una lanterna ha illuminato il cielo, tra l’entusiasmo e la gioia di tutti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.