9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

La sanità calabrese «sarà danneggiata dall'Autonomia differenziata»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Se pure la scelta di prolungare il commissariamento per l’emergenza sanitaria in Calabria, può fare comodo al Presidente/Commissario Occhiuto e al governo centrale, non altrettanto si può affermare per il sistema sanitario calabrese. Da un lato, infatti, il commissario governa la sanità senza la necessità di rispettare le regole democratiche del confronto; e il governo nazionale trae vantaggio da questa situazione continuando a imporre sacrifici ai Calabresi. Ricordiamo, peraltro, che da molti anni, e per colpa del commissariamento sanitario, i Calabresi pagano l’addizionale regionale nella percentuale più alta consentita. Tredici anni di commissariamento, però, non sono più sopportabili».

Lo scrivono in una nota stampa congiunta Giuseppe Guido, Segretario Generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno e Vincenzo Casciaro, Segretario Generale Fp Cgil Pollino Sibaritide Tirreno.

«Le conseguenze le stanno pagando i Cittadini, ma anche tutti gli Operatori della sanità, che sono sempre di meno, sempre più stanchi, sempre più stressati e sfiduciati. Nel frattempo, è lievitata la migrazione sanitaria, il cui costo è diventato una delle più importanti voci di spesa della Regione: solo lo scorso anno oltre 300 milioni di euro spesi dalla Calabria a favore di altre Regioni, come la Lombardia, il Lazio, l’Emilia Romagna, con una tendenza costante alla crescita».

«I problemi purtroppo non finiscono qui. Proprio in questi giorni, il Parlamento sta accelerando sullo scellerato patto politico di maggioranza, denominato autonomia differenziata, che altro non è se non l’applicazione del principio per cui ogni Regione spenderà sulla base della spesa storicizzata, di fatto eliminando la solidarietà nazionale. In pratica, in attuazione dell’autonomia differenziata, ogni Regione potrà spendere sulla base della ricchezza da essa stessa prodotta, e comunque in base a quanto speso finora. Ecco i vantaggi per il governo e per le Regioni del nord, favorevoli all’autonomia differenziata: la minore spesa sanitaria calabrese, imposta tramite il commissariamento, costituirà il futuro tetto di spesa sanitaria della Calabria; ma il bisogno di sanità, che non potrà (come già oggi) essere soddisfatto nella nostra Regione, continuerà ad essere garantito dalle altre Regioni, obbligando i Calabresi a ulteriore spesa per migrazione sanitaria».

«Ecco perché è ancora più urgente ritornare al regime della gestione ordinaria della sanità calabrese. Il commissariamento, infatti, ha ulteriormente abbassato i livelli essenziali di assistenza, ha impedito gli investimenti infrastrutturali più importanti e ha bloccato il turn over, con il risultato che, oggi, in tutta la Calabria non c’è struttura sanitaria, che non sia carente di Personale. Infine, questo “dimagrimento” imposto alla sanità calabrese, rischia di fare da apripista (in quanto spesa di futuro riferimento) all’interno di una riforma costituzionale, l’autonomia differenziata, in cui gli egoismi regionali avranno la meglio sui principi di sussidiarietà e solidarietà nazionali» concludono. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.