16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
24 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
54 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Meris, collaudato il nuovo sistema delle aste del mercato ittico di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Abbattimento delle spese grazie all'implementazione di un moderno sistemo fotovoltaico, un nuovo sistema all'avanguardia di fatturazione e gestione delle aste, il rullo trasportatore, la macchina del ghiaccio, la messa in sicurezza dell'impianto antincendio.

«Con gli ultimi collaudi, negli scorsi giorni, - riporta la nota - sono terminati i lavori al Mercato Ittico di Schiavonea, per il rilancio economico della società Meris SC, la Società partecipata Comunale che gestisce l'unico e fondamentale servizio comunale del Mercato Ittico di Corigliano Rossano. Lavori che sono stati eseguiti grazie ad un finanziamento regionale intercettato dall'amministrazione comunale con fondi PO FEAMP 2014-2020. Fondi pari a circa 300mila euro. Grande l'entusiasmo tra gli operatori del settore soprattutto per il moderno software per la gestione delle aste. Il sistema e-Fish, in continua evoluzione, è composto da diversi moduli tutti integrati fra loro, ciascuno specializzato in una particolare fase del processo di commercializzazione dei prodotti ittici, sia nella fase di prima vendita che di distribuzione, come le aste in modalità online, sistemi di vendita diretta a bordo in grado di accorciare la filiera, sistemi di marketing territoriale in grado di valorizzare i prodotti ittici locali e le eccellenze. Il sistema consente di implementazione la commercializzazione dei prodotti ittici all'ingrosso attraverso strumenti di contrattazione a distanza. Il sistema consentirà agli acquirenti abilitati di concorrere all'asta attraverso la visualizzazione sinottica e il live video dell'asta, con l'utilizzo dei palmari che saranno consegnati agli operatori abilitati».

 «La Meris è un nodo di sviluppo fondamentale per la nostra città e per l'intero territorio – ha commentato il sindaco Flavio Stasi – ed i fondi intercettati e ottimamente spesi rappresentano un segnale importante nella direzione che ha voluto l'Amministrazione, ovvero di rilancio del ruolo della società e del Mercato Ittico, che rappresenta un punto di riferimento nel tessuto produttivo territoriale. Nonostante alcune criticità legate a nodi burocratici che auspichiamo di sciogliere nelle prossime settimane, dopo l'attivazione di un Centro di Ricerca in convenzione con l'Università della Calabria e gli altri interventi realizzati negli ultimi anni, questo rappresenta un ulteriore passo in avanti per la valorizzazione della struttura del Mercato Ittico funzionale a migliorare i servizi per la marineria, per il tessuto commerciale cittadino quindi per la comunità»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.