16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
4 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

L'istituto comprensivo di Mandatoriccio amplia la sua Biblioteca Umana

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – Prosegue nell’Istituto comprensivo Mandatoriccio la biblioteca umana’. Un’azione avviata nel 2021 allo scopo di creare i presupposti di crescita degli alunni. Un’iniziativa interessante, in grado di creare una concreta interazione fra nonni e nipoti. In questi giorni, un nuovo capitolo è si aggiunto alla già ricca “biblioteca umana” della scuola guidata dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico, quello dedicato al Natale 2023. Veicolare fra le nuove generazioni concetti come solidarietà e amicizia è l'obiettivo di questa ennesima sfida culturale dell'Istituto comprtensivo.

A inizio dicembre gli alunni di Mandatoriccio centro, dall'infanzia alla primaria, alla secondaria primo grado, hanno partecipato all’accensione del gigantesco albero di Natale, allestito dall’Amministrazione comunale in piazza Garibaldi. È stato un momento di festa, condiviso con il sindaco, Aldo Vincenzo Grispino, assessori, consiglieri e con la popolazione di Mandatoriccio.

«Scuola e territorio – ha commentato la dirigente Pacifico - si sono fuse in un evento gioioso e di buon auspicio per le festività». Altrettanto è successo nei giorni successivi  quando docenti, alunni e  genitori della scuola dell'infanzia e primaria di Calopezzati si sono recati, insieme alla dirigente scolastica, nella locale casa di riposo "Villa Elena", per preparare e accendere l’albero di Natale della struttura. 

Tutte le decorazioni sono state preparate dai bambini, guidati dalle maestre e dai maestri che, con passione, delicatezza e sensibilità hanno curato nei dettagli la visita agli ospiti della casa. 

Momenti di grande commozione, ma anche tenerezza ed emozione hanno caratterizzato l’incontro tra anziani, che vivono fuori dalle mura domestiche,  e bimbi che sempre  hanno con i nonni un rapporto speciale. Dopo qualche giorno gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Calopezzati hanno organizzato una  tombolata con gli anziani della stessa casa di riposo. Qui hanno suonato le più belle melodie del Natale.

Un’altra iniziativa dell’Ic Mandatoriccio ben riuscita. Per di più a Mandatoriccio, per la prima volta, i docenti hanno organizzato un incontro speciale: i bambini della quinta classe della primaria hanno fatto visita agli ospiti dell’alloggio per anziani "Santa Maria delle Grazie". La diesse ha sottolineato come i docenti della scuola siano riusciti a preparare nei minimi dettagli gli incontri affinché tutto andasse per il meglio. Inoltre, la dirigente scolastica ha fatto notare l’importanza della collaborazione dei genitori degli alunni “che hanno condiviso con noi – ha spiegato - momenti indimenticabili”.  Infine ha fatto notare la dolcezza degli alunni. «Erano cosi seri nelle loro performance, ma anche così desiderosi di prender per mano quei nonnini e farli giocare e piroettare insieme a loro. È questa – ha concluso Mirella Pacifico -  la scuola delle emozioni sane e dei valori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.