15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
52 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
22 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Ecoross all'IC di Mandatoriccio, proseguono le campagne informative nelle scuole

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - Proseguono le lezioni di Ecoross Educational, che nei giorni scorsi hanno interessato i comuni e i plessi scolastici di Mandatoriccio, Scala Coeli e Pietrapaola.

«La scuola, luogo di cultura e conoscenza, si riconferma - riporta la nota - promotrice di un’etica di responsabilità che induce gli alunni a scegliere e ad agire secondo i dettami dell’educazione alla cittadinanza, che comprende anche quella ambientale. Ne consegue una grande partecipazione da parte degli allievi di tutti i plessi dell’IC Mandatoriccio che, ormai consci delle risorse limitate del Pianeta, guardano alle regole non come imposizione ma come unica soluzione per sopravvivere e prosperare».

E quanto sia importante rispettarle lo conferma la Dirigente Scolastica dell’Istituto, Mirella Pacifico: «Le buone norme che l’informatrice ambientale di Ecoross Aldina Provenza ha illustrato agli alunni della classe quarta della scuola primaria sono fondamentali, anche alla luce del mondo difficile che abbiamo fatto trovare ai nostri ragazzi. Le encicliche di Papa Francesco ce lo ricordano, ci ricordano la necessità di salvaguardare quel Creato che ahimè, negli anni ’80 sulla scia di una modernizzazione selvaggia abbiamo inquinato. Tramite il lavoro sinergico tra Istituzioni, famiglie ed Ecoross stiamo quindi correndo ai ripari, grazie soprattutto all’apporto dei giovani che veicolano ai genitori l’importanza del riciclo, del riutilizzo e del risparmio delle energie non rinnovabili, l’acqua in primis».

Ed è dunque sulle nuove generazioni che si punta per migliorare il rapporto con l’ambiente e la qualità di vita della comunità. Angelica Pizzuti, consigliera comunale di Mandatoriccio, evidenzia la direzione intrapresa da parte dell’Amministrazione Comunale: «Cerchiamo sempre di essere presenti a queste giornate informative perché tutelare e preservare il nostro ambiente parte proprio dalle scuole, dai bambini che rappresentano il futuro. Abbiamo constatato con grande piacere che i nostri piccoli cittadini non si fermano solo all’assorbimento delle nozioni, ma divulgano e insegnano quanto appreso ai più grandi, incoraggiando comportamenti virtuosi che fanno la differenza».

L’ampia potenzialità della divulgazione costante è condivisa altresì dalla consigliera comunale di Mandatoriccio Rosetta Spataro: «La formazione è il primo passo verso lo sviluppo sostenibile. I ragazzi hanno dimostrato grande adesione all’iniziativa e un’indiscutibile preparazione nelle tematiche ambientali, e ciò fa ben sperare per le sorti della Terra».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.