1 ora fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
20 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
19 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
9 minuti fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
4 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
2 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
3 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
18 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
18 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
19 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza

Donne imprenditrici in Calabria: il potere degli obiettivi nel business plan di Yes I start up

3 minuti di lettura

COSENZA - L'imprenditoria femminile è in continua espansione e sta coinvolgendo un numero crescente di donne in molteplici settori.

«L'accesso al credito - riporta la nota - rappresenta un segnale fondamentale di questa crescita, riflettendo la vitalità e la determinazione di questo movimento. Le imprenditrici, vere pioniere, affrontano sfide importanti, come la ricerca di finanziamenti, e il loro impatto si estende oltre il mero aspetto economico, modellando sia il tessuto sociale che quello imprenditoriale. Questo fenomeno non è solo di natura economica ma sottolinea un fondamentale cambiamento sociale. Le donne imprenditrici portano con sé innovazione, prospettive uniche e un'essenza distintiva nel mondo degli affari. La loro presenza non solo contribuisce a creare un panorama imprenditoriale più diversificato, ma anche a costruire imprese più inclusive».

«Iniziative come 'Yes I Start Up Donne Calabria', sostenute dalla Regione Calabria e dall'Ente Nazionale per il Microcredito, - si legge ancora - emergono come risposta a queste sfide, mirando a promuovere e sostenere l'autoimpiego femminile. Questi programmi non solo favoriscono la diversità economica, ma sono anche pilastri fondamentali per lo sviluppo economico e sociale, incoraggiando prospettive innovative e un approccio imprenditoriale inclusivo che valorizza le competenze femminili. 'Yes I Start Up Donne Calabria' offre sostegno finanziario e formativo attraverso il programma di Medio Credito, dedicato a donne calabresi desiderose di realizzare progetti imprenditoriali. Questa misura di credito mira a permettere alle partecipanti di sviluppare a fondo le proprie idee imprenditoriali e formalizzarle in un business plan solido e ben strutturato, aprendo le porte per l'accesso a ulteriori risorse finanziarie nazionali o regionali. I corsi non si limitano a offrire semplici lezioni, ma rappresentano un'opportunità tangibile per trasformare idee brillanti in piani d'azione concreti. Questa fase diviene cruciale perché permette alle partecipanti non solo di formalizzare le proprie idee imprenditoriali, ma anche di sottolineare il 'purpose' dietro a ciascun progetto. Il 'purpose' nel contesto del business plan va oltre la mera dichiarazione d'intenti. È il legame profondo tra l'impresa e il suo significato, tra l'utile economico e l'obiettivo più grande. È la consapevolezza che ogni profitto generato può rappresentare un valore aggiunto per la comunità e l'ambiente circostante. E 'Yes I Start Up Donne Calabria' non è solo un trampolino di lancio per nuove imprese, ma incarna il potere del 'purpose' nel mondo degli affari. Questo non solo guida il successo economico, ma sostiene anche l'empowerment delle donne imprenditrici, trasformando il business plan da mero documento finanziario a un'espressione tangibile del valore sociale ed economico che un'impresa può offrire».

«Non è solamente un corso: è un'esperienza coinvolgente, un viaggio attraverso il mondo imprenditoriale che abbraccia tutte noi, senza distinzione di età o di esperienza pregressa. È quel momento in cui diciamo con determinazione: "Sì, voglio realizzare la mia idea imprenditoriale!". Qui non importa se si è neofiti o esperti del mondo degli affari: c'è spazio per ogni storia. È il luogo dove non solo celebrare i successi, ma anche condividere le preziose lezioni apprese dalle sfide e dai fallimenti, che diventano parte integrante del nostro bagaglio. È un'opportunità per costruire insieme, imparare dagli altri e far emergere il meglio delle nostre idee. Quel 'purpose' che ispira ogni passo di questo viaggio è il motore che unisce le nostre aspirazioni. È la ragione dietro ogni decisione finanziaria, dietro ogni strategia delineata. È il nostro modo di lasciare un'impronta positiva nella nostra comunità, di far parte di qualcosa di più grande di noi stesse. È il momento di alzare la mano e dire: "Voglio costruire qualcosa che abbia valore, che dia significato non solo alla mia vita, ma anche a quella degli altri". 'Yes I Start Up Donne' rappresenta, quindi, il terreno fertile in cui piantare e far crescere queste ambizioni. È la manifestazione di ogni sogno imprenditoriale che può trasformarsi in una realtà straordinaria. È come salire su un'emozionante giostra: poco importa da dove si parta, ma solo dove si desidera arrivare. Questo è il luogo in cui ogni progetto imprenditoriale prende forma, in cui ogni passo contribuisce alla costruzione di qualcosa di straordinario. È il punto d'incontro - riporta in conclusione la nota - tra persone e storie, un luogo dove le idee si trasformano in azioni e dove ogni donna trova la piattaforma perfetta per far brillare la sua impresa e perseguire il proprio sogno imprenditoriale, contribuendo così alla propria autodeterminazione mentre diventa un valore aggiunto nel mondo spesso freddo e asettico dell'economia».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.