15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
15 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
45 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari

Caloveto: coesione sociale come priorità per il 2024

1 minuti di lettura

CALOVETO – La coesione sociale delle nostre comunità territoriali resta l’obiettivo sul quale le istituzioni pubbliche, Chiesa, Scuola e famiglie devono rafforzare sinergia, progettualità e impegno militante. È questa, una delle tante urgenze sulle quali confrontarci nel 2024.

A ribadirlo è stato il sindaco Umberto Mazza intervenendo nei giorni scorsi allo spettacolo Parole e Musica per un Natale di Pace tenutosi nel plesso scolastico P. Dante Vennari. I bambini della Scuola dell’Infanzia e della Primaria e i ragazzi della Scuola secondaria di Primo grado dei corsi di musica e strumento musicale hanno portato in scena il tema attualissimo e doloroso della guerra, attraverso una rappresentazione teatrale che ha riscosso apprezzamenti e tantissimi applausi.

Ringraziando gli studenti, le famiglie, la Scuola ed il parroco don Agostino De Natale, ha sottolineato la necessità di innalzare il livello di attenzione e assistenza pedagogica destinato alle nuove generazioni. Alla manifestazione hanno partecipato anche la dirigente dell’Istituto comprensivo di Cropalati, Cinzia D’Amico e la vicaria d’Istituto per Caloveto Vittoria De Luca. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.