7 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
9 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
6 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile

Assegnato il Premio Regionale "Impresa Territorio" dell'Ordine dei Commercialisti e Contabili - VIDEO

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto lo scorso 16 dicembre presso la sala events & meetings della Vaccheria Foti a Corigliano - Rossano, il "Premio Regionale Impresa-Territorio” giunto alla VII edizione.

All’evento erano presenti il Presidente dell'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) Castrovillari, Vincenzo Cesarini, il Senatore Ernesto Rapani (collegato da remoto), il Presidente della Federazione degli Odcec Calabria e Basilicata e la segretaria nazionale Cpo Cndcec, Francesca Riso; Antonio Repaci, Consigliere nazionale dell'ODCEC; Antonio Daffinà, presidente della Federazione degli ODCEC di Calabria e Basilicata.

Nel ringraziare chi li ha preceduti, Mario Straticò ideatore del premio e Peppino Aloise presidente uscente, Domenico Pisano, presidente del Comitato impresa e territorio, ha ricordato che tante sono le aziende capaci di distinguersi sul territorio. «Noi riteniamo – ha affermato - che ognuno sia chiamato a dare qualcosa a questa terra e noi cerchiamo di farlo attraverso l’assegnazione di un premio che si distingua in Calabria e che possa valorizzare le eccellenze calabresi».

«Il tema della Zes – ha aggiunto Pisano - lo abbiamo scelto per l’importanza che riveste e, non a caso, è stato abbinato a “prospettiva e opportunità”. A presentarcelo due illustri relatori, il professore dell’Unical Franco Rubino e il presidente Fincalabria, nominato coordinatore Nazionale Zes Unica Finanziarie regionali Alessandro Zanfino. Due personalità di cultura e spessore che hanno dato un enorme contributo alla materia. L’azienda premiata in questa occasione è stata Arredo Inox, una bella realtà imprenditoriale che si distingue sia per i processi innovativi che per il rispetto dell’ambiente e la sicurezza sul lavoro. Un’azienda meritevole, come le altre che abbiamo valutato, che ha depositato molti brevetti e che rappresenta un’eccellenza tutta calabrese».

A fornire uno spunto sul tema anche il Presidente Odcec Castrovillari, Vincenzo Cesarini: «Quando abbiamo deciso di fare questo evento formativo abbiamo anche fatto in modo che ci fosse un regolamento. Ebbene questo regolamento è chiamato a prendere in considerazione tutte quelle novità che devono essere adottate nelle dinamiche aziendali affinché si possano adeguare a quelli che sono gli aspetti della finanziaria, dell’economia e di tutto ciò che è inerente all’attività economica e allo sviluppo territoriale di una singola azienda rispetto al tessuto socio-territoriale in cui opera».

«L’azienda che premiamo – ha sottolineato Cesarini - deve rappresentare e seguire queste dinamiche. Arredo Inox ha già maturato questi requisiti da tempo, tant’è che nella sua presentazione verrà proprio illustrata l’attività che l’azienda svolge ormai da anni. Parliamo di eccellenza ed è importante farlo perché abbiamo visto la Calabria sempre come fanalino di coda, posso assicurare che non è così. Siamo alla settima edizione e abbiamo avuto modo di incontrare tante realtà che, davvero, risultano essere all’avanguardia e competitive. La commissione ha incontrato enormi difficoltà nel valutarle poiché presentavano tutte una elevato grado di adesione ai criteri indicati. Ciò che bisogna fare è far sì che queste aziende emergano così che possano rappresentare al meglio il tessuto produttivo calabrese».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.