11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
4 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare

Yes I Start Up Donne, Olivo: «Non abbiate paura. Le donne devono credere nei loro progetti»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Mi auguro che le donne calabresi, quelle del nostro territorio in particolare, abbiano uno scatto d’orgoglio ed escano da un perimetro familiare che talvolta rischia di essere angusto e senza prospettive, per diventare, senza paure, imprenditrici di se stesse, nella loro terra. Perché quella dell’emancipazione attraverso l’impresa femminile è una sfida che non può essere delegata: può e deve essere interpretata in prima persona».

È in questo appello alle donne a diventare artefici del loro destino che può essere sintetizzato il contributo dell’assessore provinciale Adele Olivo intervenuta in entrambe le sessioni dell’evento Quali opportunità per il futuro dei giovani in Calabria. Patrocinato dal Comune di Corigliano – Rossano, promosso dall’Unpli – Unione Proloco Italiane della Provincia di Cosenza ed ospitato ieri (domenica 19) nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, coordinati da Lenin Montesanto e Federico Smurra, all’evento sono intervenuti, tra gli altri, nella prima sessione dedicata alle opportunità del programma Yes I Start  Up Donne Calabria, la presidente della Proloco di Corigliano Valeria Capalbo, l’assessore comunale alla cultura Alessia Alboresi, il consigliere regionale e presidente della Commissione Affari Istituzionali e Generali del Consiglio regionale Luciana De Francesco, la responsabile formazione della Montesanto Sas, soggetto attuatore Yisu Calabria Francesca Felice, il Segretario Nazionale FNA Mario Smurra. Per la seconda sessione dedicata a L’economia dei Marcatori Identitari Distintivi insieme al Program Manager della Cabina di Regia sui MID della Regione Calabria sono intervenuti Filippo Capellupo e Antonello Grosso La Valle, presidenti, rispettivamente dell’UNPLI Calabria e dell’UNPLI provinciale ed il Sindaco Flavio Stasi.

La Olivo, in particolare, si è complimentata con Federico Smurra, Segretario dell’Unpli Calabria e formatore dell’Unpli nazionale per aver voluto far ospitare a Corigliano – Rossano una nuova tappa dell’importante tour territoriale di informazione e sensibilizzazione che ha coinvolto 15 Proloco della provincia di Cosenza. «Le donne - ha continuato – devono credere nei loro progetti, devono tirare fuori i loro sogni dal cassetto e sapere che nessuno le potrà mai aiutare come invece soltanto loro possono fare con se stesse. Con una consapevolezza che - ha scandito - non consente più scusanti: le donne calabresi hanno oggi con Yes I Star Up Calabria opportunità straordinarie di assistenza, formazione e sostegno all’auto-impiego che non hanno le donne di tutte le alte regioni italiane. E se c’è un ambito privilegiato - ha aggiunto - nel quale le donne dei nostri territori possono oggi fare davvero la differenza è quello della trasformazione in ricchezza e reddito, per sé stesse e per gli altri, del grande patrimonio storico, culturale, architettonico, enogastronomico e agroalimentare, in una parola, identitario custodito nei nostri centri storici. Le nostre donne – ha aggiunto - si facciano dunque valere, emergano dal silenzio, dalla sottovalutazione o, peggio, da condizioni di sopraffazione e conquistino con il lavoro e con lo spirito d’impresa quella autonomia e quella indipendenza economica che sono le precondizioni per respingere anche tutte le forme di violenza psicologica, verbale e fisica».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.