2 ore fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?
1 ora fa:Trekking e Plogging mania nelle foreste di Camigliatello Silano
11 minuti fa:Atmosfere bizantine e canti greci: a Cantinella il concerto della corale del Conservatorio di Karditsa
2 ore fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme
41 minuti fa:Il Filmare Festival celebra ambiente e territorio al centro visite "Cupone" di Camigliatello
3 ore fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
3 ore fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
6 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
5 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
1 ora fa:Divisione Anticrimine: proseguono le azione di contrasto alla violenza a tutela delle vittime vulnerabili

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ecco i vincitori della finale dei campionati regionali di scopone scientifico

1 minuti di lettura

COSENZA - Sarà la coppia reggina Rosace-Nicolò a rappresentare la Calabria alla fase nazionale di scopone scientifico dedicato a ciechi e ipovedenti che si svolgerà a Palermo e che vedrà coinvolte tutte le sedi regionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. 

Nella finale regionale che si è svolta nei locali dell’Hotel Lamezia a Lamezia Terme la coppia della sezione di Reggio Calabria ha avuto la meglio sulla coppia Nocera-Cupi della sezione di Cosenza alla fine di una serie di gare di buon livello che hanno coinvolto le migliori dieci coppie composte da ciechi e ipovedenti in rappresentanza delle sezioni di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria. 

Una manifestazione, organizzata dal presidente regionale Pietro Testa, che è tornata a riunire nelle finali regionali tutte le componenti del territorio dopo la bellezza di due anni di stop considerando che l’ultima si era svolta nel 2021. 

Una giornata, che al di la dell’aspetto prettamente agonistico, ha visto la partecipazione non solo delle coppie in gara, ma anche di molte altre componenti facenti riferimento sia alle sezioni Uici territoriali che a semplici appassionati e volontari da sempre vicini al mondo dei ciechi e degli ipovedenti, trasformandola in un momento conviviale che alla fine ha visto tutti protagonisti. 

«Era dal 2021 che non si svolgeva la finale regionale dello scopone scientifico – ha affermato il presidente regionale Pietro Testa – Al di là dell’aspetto agonistico, che ha comunque promosso una coppia alla fase nazionale che si svolgerà a Palermo, questa giornata ha dato la possibilità a tutte le sezioni Uici della Calabria di stare insieme. Voglio ringraziare tutti quelli le persone che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.