4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

'U Pipazzaro, dal Pollino arriva la novità gastronomica per il Natale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Identitario nello stile, nei profumi ma soprattutto nel nome. "U pipazzaro" è la novità per il Natale 2023 della storica insegna di panetteria "Il fornaretto" della famiglia De Gaio. Quattro generazioni al servizio dell'arte bianca che rappresenta oggi una delle più longeve esperienze di artigiani che la città del Pollino possa vantare. 

Piero De Gaio ha da tempo voluto approfondire la valorizzazione e la tutela delle vecchie ricette e preparazioni legate all'arte dolciaria tradizionale. In questo percorso,  che nel prossimo futuro potrebbe riservare grandi novità produttive, ecco il concepimento del panettone salato per il Natale 2023. 

"U pipazzaro" (il nome con il quale nel Pollino sono riconosciuti i castrovillaresi) è un pancrusco ai profumi del Pollino realizzato con farina, uova, lievo madre, pecorino locale, olive nere, buccia di arance provenienti dalla zona agricola di Cammarata, peperone crusco e pepe rosso (u pipazzo) in polvere, olio di oliva. 

«La mia volontà - spiega Piero De Gaio, custode delle ricette dolciarie castrovillaresi - è quella di rafforzare sempre di più la consapevolezza e l'identità dei nostri prodotti da forno con la storia alimentare che ci appartiene. Siamo in una terra ricca di grandi espressioni della terra e dell'artigianalità legata al cibo e volevo trovare una strada per valorizzare tutto questo. Cosi è nato "U pipazzaro", un panettone salato che racchiude gli alimenti che sono più rappresentativi del nostro territorio». 

Per la prima edizione il pancrusco ai profumi del Pollino avrà una tiratura limitata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.