1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
56 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

'U Pipazzaro, dal Pollino arriva la novità gastronomica per il Natale

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Identitario nello stile, nei profumi ma soprattutto nel nome. "U pipazzaro" è la novità per il Natale 2023 della storica insegna di panetteria "Il fornaretto" della famiglia De Gaio. Quattro generazioni al servizio dell'arte bianca che rappresenta oggi una delle più longeve esperienze di artigiani che la città del Pollino possa vantare. 

Piero De Gaio ha da tempo voluto approfondire la valorizzazione e la tutela delle vecchie ricette e preparazioni legate all'arte dolciaria tradizionale. In questo percorso,  che nel prossimo futuro potrebbe riservare grandi novità produttive, ecco il concepimento del panettone salato per il Natale 2023. 

"U pipazzaro" (il nome con il quale nel Pollino sono riconosciuti i castrovillaresi) è un pancrusco ai profumi del Pollino realizzato con farina, uova, lievo madre, pecorino locale, olive nere, buccia di arance provenienti dalla zona agricola di Cammarata, peperone crusco e pepe rosso (u pipazzo) in polvere, olio di oliva. 

«La mia volontà - spiega Piero De Gaio, custode delle ricette dolciarie castrovillaresi - è quella di rafforzare sempre di più la consapevolezza e l'identità dei nostri prodotti da forno con la storia alimentare che ci appartiene. Siamo in una terra ricca di grandi espressioni della terra e dell'artigianalità legata al cibo e volevo trovare una strada per valorizzare tutto questo. Cosi è nato "U pipazzaro", un panettone salato che racchiude gli alimenti che sono più rappresentativi del nostro territorio». 

Per la prima edizione il pancrusco ai profumi del Pollino avrà una tiratura limitata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.