22 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
19 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
18 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
16 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
13 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
23 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
17 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
15 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
20 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
21 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO

Strage ferroviaria di Thurio: l'ultimo precedente nella Sibaritide 11 anni fa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Undici anni fa, il 24 novembre 2012, tra Mirto-Crosia e Rossano, in località Toscano, ci fu una strage simile a quella consumatasi poche ore fa: sei braccianti vennero travolti da un treno regionale partito da Sibari e diretto a Reggio Calabria.

Il gruppo di lavoratori stagionali, in transito con una monovolume nelle campagne che circodano le due città, stava rientrando dal lavoro nei campi. 

Dalle ricostruzioni fatte in quei giorni pare che l'automobile abbia attraversato incautamente uno dei passaggi a livello chiusi che venne forzato manualmente. Subito dopo il treno li travolse trascinando l'automobile per qualche centinaia di metri. Per i passaggeri dell'auto non ci fu nulla da fare.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.