2 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Anche Amendolara ha reso omaggio alle Forze Armate
31 minuti fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
1 ora fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
3 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
2 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
4 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
1 minuto fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Soccorso alpino impegno a Camigliatello per fornire il primo soccorso dei dispersi

1 minuti di lettura
CAMIGLIATELLO SILANO (SPEZZANO SILA) - Si è conclusa ieri pomeriggio la due giorni dedicata al corso Btls (Basic Trauma Life Support) per i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Cnsas). Un weekend di intenso lavoro tra confronto, simulazioni e aspetti medico-sanitari. Il corso, tenuto dalla Direttrice e da tre istruttori della Scuola Nazionale Medica Alpina (SnaMed), ha visto la partecipazione di tecnici appartenenti a tutte le Stazioni Alpine e alla Stazione Speleo del Cnsas Calabria. Lo scopo delle giornate formative Btls è stato quello di fornire ai soccorritori del Soccorso alpino la competenze nelle manovre di primo soccorso nei pazienti traumatizzati. Il corso si è articolato in due differenti giornate formative: il primo giorno in aula, allestita in uno spazio messo a disposizione dall'hotel Tasso, a Camigliatello Silano, dove i tecnici coinvolti hanno seguito una serie di lezioni dedicate alla conoscenza e comprensione delle corrette metodologie di approccio e gestione di persone traumatizzate. Durante la seconda giornata, invece, si è passati alla pratica con una serie di simulazioni di soccorso che si sono svolte nei boschi presso gli impianti di risalita di Camigliatello Silano. Grande impegno ed ottimi risultati per i soccorritori del Cnsas Calabria che aggiungono un ulteriore tassello alla formazione tecnica e sanitaria, indispensabile per fornire professionalità nei soccorsi in ambienti impervi e per il potenziamento delle competenze già acquisite durante le numerose esercitazioni tecniche.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.