1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 minuto fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Riforma della Geografia Giudiziaria: iniziate le audizioni delle Regioni

1 minuti di lettura

ROMA - Inizia una fase cruciale nella revisione della Geografia Giudiziaria italiana, con l'avvio delle audizioni delle Regioni da parte della Commissione parlamentare Giustizia. Continua ad essere chiaro l'impulso del Governo Meloni e del Guardasigilli Carlo Nordio nel voler rivedere i perimetri delle circoscrizioni giudiziarie italiane, intervenendo in modo particolare nelle zone dove la situazione attuale è critica, come nel caso paradossale di Corigliano-Rossano, una città priva di un presidio giudiziario da oltre 10 anni.

E proprio il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nelle settimane scorse aveva dichiarato che la riforma attuale è inefficace e assolutamente da rivedere, rispondendo così alle pressanti richieste dei gruppi parlamentari e, in particolare, del senatore Ernesto Rapani, membro della Commissione parlamentare Giustizia e relatore del provvedimento di revisione dei confini giudiziari.

La fase attuale delle audizioni coinvolge le Regioni che a cavallo tra la legislatura Dragi e quella Meloni hanno presentato provvedimenti di richiesta di modifica normativa alla Geografia Giudiziaria. Una delle novità più significative è l'inclusione di una clausola che prevede che, nel caso in cui il Governo decida di riattivare i presidi giudiziari soppressi, le spese logistiche per il mantenimento delle strutture saranno proprio a carico degli enti regionali. Da qui la necessità di udire le Regioni per confermare e avere maggiori dettagli su questo indirizzo.

La prima Regione ad essere stata ascoltata è stata la Lombardia, mentre le audizioni delle regioni Puglia, Campania, Abruzzo e Toscana sono programmate per giovedì 16. Nella settimana successiva, toccherà alla Calabria e per l'occasione dovrebbe intervenire il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso o un suo delegato.

Queste audizioni rappresentano un passo cruciale verso l'azione esecutiva della revisione della Geografia Giudiziaria. Le Regioni stanno avendo l'opportunità di esprimere le loro posizioni e di discutere le possibili implicazioni della revisione, soprattutto in relazione alla gestione finanziaria delle strutture giudiziarie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.