16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
11 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Mormanno: il bocconotto avrà la sua denominazione comunale

1 minuti di lettura

MORMANNO - La prima lavorazione del Bocconotto di Mormanno risale alla fine del 1700, quando aveva dimensioni ridotte (appunto da mangiare in un sol boccone), ma con alto grado nutrizionale. Un dolce di pasta frolla che poteva essere conservato per lungo tempo, con farcitura a base di confettura di uva o di amarene.
 

Oggi questa bontà dolciaria, divenuta nel tempo vero testimonial della Città di Mormano, si prepara a rafforzare il suo valore identitario con il marchio De.Co. (Denominazione comunale) voluto dall'esecutivo giudato dal Sindaco, Paolo Pappaterra, che attorno al prodotto riconosciuto e riconoscibile come eccellenza del Pollino vuole costruire un brand di successo per dare valore economico ai produttori. 

In questi giorni la giunta comunale ha approvato il disciplinare di produzione che racchiude in pochi paragrafi l'essenza di una ricchezza tradizionale, artigianale e sostenibile. Disciplinare che verrà presentato ufficialmente nel corso della festa di Perciavutti in programma nella Città di Mormanno dal 7 al 10 Dicembre prossimo. 

«Il marchio De.Co. - ha sottolineato Pappaterra, Sindaco della Città del Bocconotto - ci consentirà di valorizzare il prodotto, renderlo riconoscibile al consumatore finale evitando contraffazioni o maldestre imitazioni, ma soprattutto rendere viva la tradizione pasticciera e artigianale delle tecniche di preparazione di questo prodotto che caratterizza la nostra comunità. Con questo passaggio vogliamo anche valorizzare i produttori ma anche i trasformatori, i ristoratori, i distributori e tutti coloro che sceglieranno di sostenere una produzione territoriale con una grande storia di identità, che diventa un vero marcatore distintivo per Mormanno e tutto il Pollino».

L'idea di questo Disciplinare De.Co. (Denominazione Comunale) nasce nel 2015, contestualmente alla Costituzione dell'Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF) di Cosenza. «Il lavoro sul campo - ha sostenuto l'Assessore Angelica Regina - è stato quello di recuperare le origini del Bocconotto, oltre che definire la ricetta.  Dare una identità storica al prodotto era la nostra principale esigenza per consegnare al disciplinare una certificazione reale nel tempo a questa identità alimentare che vogliamo utilizzare come elemento di narrazione della nostra Comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.