17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
3 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Longobucco, dopo la frana al via i lavori di ripristino della Statale 177 - VIDEO

1 minuti di lettura

CATANZARO - Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha  consegnato  gli interventi di ripristino della strada statale 177 'Silana di Rossano' lungo il tratto compreso tra il km 6 ed il km 42. Gli interventi interesseranno più punti della statale 177 e riguarderanno, tra gli altri, la ricostruzione del tratto della statale interessato da un evento franoso in corrispondenza del km 36,450, nel territorio comunale di Longobucco, in provincia di Cosenza, per il quale si è reso necessario interdire il transito veicolare.
 
I lavori, consegnati a RTI Consorzio stabile Aurea di Salvatore Mazzei Srl, DRG Srl, Lavori Stradali Srl e Ibrs Srl per un importo complessivo di investimento di circa 1 milione e 700 mila euro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.