4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
3 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
6 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

L'esperienza da Barbieri ad Altomonte emoziona Alessandro Gassmann

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – L’esperienza imprenditoriale e familiare Barbieri, con Enzo, Patrizia, Michele, Alessandra e Laura e la grande squadra di collaboratori, continua ad essere attrattore ed ambasciatore della Calabria autentica, quella che emoziona l’ospite attraverso i piatti e le ricette della memoria e della tradizione, preparate con prodotti a km0 e di stagione. 

«Dall’attore Alessandro Gassmann - riporta la nota - che si è voluto ritagliare una pausa emozionale, autentica ed identitaria dalle riprese del film che lo vedono impegnato in queste settimane sul set ambientato a Cosenza; al pieno di complimenti ed apprezzamenti per la proposta enogastronomica che ha impreziosito e dato valore aggiunto alla cerimonia di inaugurazione della mostra Calabria angioina (1266-1382) visitabile fino al 30 gennaio 2024 all’interno del Museo Civico di Altomonte. Su tutti quelli del sottosegretario al ministero della Cultura, Vittorio Sgarbi e del direttore dei Musei della Calabria Filippo Demma».

«Fino a domenica 3 Dicembre - si legge in conclusione - sarà possibile godere della Mushroom Experience. La proposta dell’Hotel – Ristorante Barbieri si rinnova da 37 anni e coniuga ospitalità, cibo e territorio, filiera corta e biodiversità. Le esperienze da vivere nell’oasi di pace e relax Barbieri prevedono la possibilità del solo pranzo con la degustazione del menù dedicato o la combinazione con il pernottamento, per uno o due giorni, con mezza pensione o pensione completa». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.