5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo

Insediamento industriale al Porto di Co-Ro, il Comitato del No torna a confrontarsi con la città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non giriamo la faccia dall'altra parte!» Stasera alle 18, nella sede del Mercato Ittico di Schiavonea, il Comitato per la Difesa del Porto tornerà a parlare ai cittadini e alla stampa per aggiungere altre informazioni rispetto alla battaglia, intrapresa da qualche mese, contro la possibilità di un insediamento industriale all'interno del grande scalo portuale di Corigliano-Rossano.

Sono invitati a partecipare i giornalisti e tutta la cittadinanza interessata, «al fine di far conoscere tutte le iniziative messe in atto, in piena trasparenza dal coordinamento, a tutela e difesa del porto di Corigliano Calabro, dell’intero golfo e di tutto il territorio».

L'incontro, inoltre, ha l'obiettivo di informare la popolazione sul percorso intrapreso dal Coordinamento, attraverso le diverse interlocuzioni già avute con le istituzioni competenti. Ultima in ordine di tempo quella del 24 novembre scorso, quando il coordinamento ha avuto la possibilità di interloquire con il Sindaco «al fine di sollevare tutte le eccezioni giuridiche, sociali ed economiche che la realizzazione di questo nefasto progetto avrebbe sull’intero territorio e sulla sua economia».

«Il Primo cittadino della terza città della Calabria - si legge nella nota del Comitato - nella qualità di massima autorità del proprio territorio, è investito di un ruolo decisivo in tale percorso dovendo egli rilasciare anche il permesso a costruire  per la realizzazione delle faraoniche costruzioni che la Baker Hughes vuole realizzare nel nostro porto. Tali eccezioni sono emerse dallo studio da parte di un team di esperti che fa parte del coordinamento. Forti elementi antieconomici e di incompatibilità - sottolineano - con progetti ed attività che questo momento insistono nel nostro porto emergono sempre più. Di certo questo cantiere che andrebbe ad occupare gran parte del nostro porto (e di certo la parte più “nobile”) non è assolutamente in linea con lo sviluppo dello stesso e di tutto il territorio vocato alla pesca, al commercio, all'agricoltura e al turismo». 

Infine il rinnovato appello a «dire no a chi da anni tratta il territorio come merce di scambio per un osso dato alla popolazione. Tutti noi dobbiamo prendere coscienza delle vere potenzialità che il nostro territorio ha da sempre avuto e contestualmente prenderne coscienza di quanti hanno sempre tarpato le ali al vero sviluppo della nostra città, del nostro territorio e della fascia jonica tutta. Non giriamo la faccia dall’altra parte!» 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.