3 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
13 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
11 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
4 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
9 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
8 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
10 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
7 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
3 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
6 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

Inaugurato questa mattina il primo lotto funzionale della Strada Provinciale Scalea-Mormanno

1 minuti di lettura

MORMANNO - «Abbiamo inaugurato questa mattina il primo lotto funzionale della Scalea-Mormanno, un tratto di strada molto importante i cui lavori erano fermi da moltissimo tempo e che oggi daranno la possibilità non solo di poter fruire della normale viabilità, ma anche di una maggiore transitabilità per finalità turistiche, proprio perché il collegamento è fra l’entroterra e il mare»: questo il commento del Presidente della Provincia Rosaria Succurro, nel corso dell’inaugurazione del primo tratto della Strada Provinciale Scalea-Mormanno, i cui lavori hanno avuto un costo di 10 milioni di euro.

«Presenti all’inaugurazione - riporta la nota -  insieme al Presidente Rosaria Succurro: Giacomo Perrotta, Sindaco di Scalea e Paolo Pappaterra, Primo Cittadino di Mormanno; il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, Ing. Gianluca Morrone; il Responsabile del Progetto, Ing. Michele Arcuri; il Collaudatore statico e tecnico-amministrativo, Ing. Settimio Gravina; e un rappresentante dell’Impresa Rti Cima Ccostruzioni Generali – Sessa Costruzioni, esecutrice dei lavori.  I lavori rientrano tra quelli previsti nell'Accordo di programma quadro siglato tra Regione e Governo e di cui la Provincia è Ente attuatore. L'intervento si sviluppa per circa 3,2 Km. e prevede per la maggior parte l'adeguamento della strada esistente e, per un tratto di circa 300 ml, una variante con nuovo tracciato e la realizzazione di un nuovo sottopasso ferroviario. Inoltre l'intervento è comprensivo di due rotatorie: una sulla strada statale 18, dove l'intervento ha inizio e l'altra sulla SP 9, laddove invece termina».

«Si va avanti spediti nel mantenere gli impegni presi e garantire ai cittadini di questi territori sicurezza, dignità e opportunità di sviluppo» - ha aggiunto Rosaria Succurro, sottolineando che «come ci siamo detti con i Sindaci Perrotta e Pappaterra, non ci sentiamo appagati e lavoreremo tanto con il Governo quanto con la Regione per completare quella che consideriamo un’opera strategica».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.