2 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
3 minuti fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
4 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
5 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
1 ora fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
33 minuti fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
2 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
1 ora fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
3 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas
4 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»

Il Polo Liceale  di Trebisacce partecipa al “Progetto OrSI"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La dirigente scolastica del Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce, Elisabetta D’Elia, ha partecipato al seminario di approfondimento riservato alle scuole che prendono parte al Progetto di Orientamento Sostenibile e Inclusivo (OrSI), che si è svolto presso la sala stampa dell’Unical.

La conferenza, che ha visto gli interventi di Angela Costabile, delegata Unical per l’orientamento degli studenti, di Antonella Iunti, direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale della Calabria e di Loredana Giannicola, direttrice dell’Ufficio scolastico provinciale di Cosenza, ha dato avvio, al programma OrSI realizzato dalla rete universitaria che vede come capofila l’Università della Calabria e come partner l’Università Magna Graecia  e l’Università Mediterranea. 

Il Progetto si colloca nel quadro delle iniziative del Pnrr volte al potenziamento del sistema universitario italiano con l’obiettivo di aumentare il numero di laureati e avere un capitale umano più preparato e pronto al mercato del lavoro, ridurre il tasso di abbandono universitario e i tempi per il raggiungimento della laurea, migliorare la corrispondenza tra competenze e aspirazioni individuali e la facoltà prescelta.

Col “Progetto OrSI" l’Università della Calabria, l’Università Magna Graecia e l’Università Mediterranea offrono dei corsi programmati e realizzati tenendo conto delle migliori esperienze diffuse nel sistema della formazione superiore, con la finalità di promuovere un raccordo tra aspirazioni di studentesse e studenti, competenze per l’occupabilità, scelta del percorso di studio e profili risultanti dalla formazione e richiesti dal mondo del lavoro, di conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili, nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi ed il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.

«In qualità di Dirigente del Polo Liceale “G Galilei” di Trebisacce sono entusiasta di partecipare ad un progetto di così alto profilo educativo – afferma la dirigente D’Elia – poiché è importante per il territorio costruire ponti tra Scuole Secondarie di Secondo grado e Università, per dare a tutti gli alunni l’opportunità di poter illuminare il proprio futuro».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.