9 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
16 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
13 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
17 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
15 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
18 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
14 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
19 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
12 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
11 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case

Il mensile "Italia a Tavola" premia l'esperienza imprenditoriale della Famiglia Barbieri

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – «Tutti gli operatori calabresi dell’accoglienza dovrebbero essere grati ad Enzo Barbieri, pioniere nel modo genuino di intendere l’ospitalità secondo il motto hospites sacri sunt (l’ospite è sacro)». 

È quanto afferma il mensile Italia a Tavola che ha assegnato all’esperienza imprenditoriale da oltre cinquanta anni affacciata con la sua oasi di pace sulla Città d’Arte di Altomonte, il Premio per la Comunicazione in occasione della terza edizione di DeGusto tenutasi nelle scorse settimane a Rende. Oltre alla categoria Comunicazione, sono stati assegnati i riconoscimenti per le categorie Ecosostenibilità, Innovazione e Packaging.

 «Il premio per la Comunicazione – si legge - se lo è aggiudicato l’Azienda Agricola Vincenzo Barbieri. La ragione sociale è necessariamente, per suo ruolo e scopo, asettica. È un presentarsi con il convenevole piacere. Qui invece stiamo parlando di una persona giovane, poco più che settantenne (ognuno ha l’età dei suoi pensieri, diceva Karl Popper) che dell’Azienda Agricola che porta il suo nome è corpo e anima. Enzo (non Vincenzo!) Barbieri è da circa mezzo secolo che mette la sua competenza sempre crescente, la sua passione mai sopita ed il suo naturale talento, al servizio dei suoi clienti che sospinti dai suoi prodotti e dai suoi servizi di accoglienza arrivano ad Altomonte (Cs) da tutto il mondo. Enzo – continua il servizio dedicato alla manifestazione - ha cominciato a fare turismo enogastronomico prima ancora che il nascente fenomeno si chiamasse così!»  

 
Da Acri al Messico, impegno a 360° della Famiglia Barbieri. Dopo il successo registrato in occasione della 23esima edizione di Assaporagionando, la manifestazione tenutasi ad Acri e che ha visto Enzo e Patrizia presentare la ricetta dell’Uovo al Purgatorio, con Laura, la Famiglia è stata protagonista nei giorni scorsi nella Cittadella regionale per l’evento di presentazione della partecipazione della Regione al Foro Mundial de la Gastronomia Mexicana, in programma a Morelia dal 24 al 26 novembre prossimi.

All’incontro con la stampa, alla presenza dell’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca gallo ha partecipato anche Patrizia Nardi, esperta internazionale della Convenzione Unesco 2003 e responsabile del progetto “Calabria-Messico: la cultura della tradizione che unisce” (con il quale la Calabria rappresenterà l'Italia) che, per il secondo anno, guiderà la delegazione calabrese in questo prestigioso contesto internazionale.

L'evento in Messico è sostenuto dall'assessorato all'agricoltura, risorse agroalimentari e forestazione della Regione Calabria, patrocinato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e da Calabria Straordinaria e realizzato in collaborazione con i Consorzi del Bergamotto di Reggio Calabria, del Cedro di Calabria, della Cipolla di Tropea, con la famiglia Barbieri di Altomonte, con l'Officina del Gusto di Reggio Calabria, con il Rotary F. Rach che lavora sui beni culturali nel mondo, insieme al Rotary E-Club di Reggio Calabria.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.