14 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
9 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
11 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
13 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
13 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
12 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
10 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
10 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
12 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
11 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket

“Gestione del Rischio", al via il primo fondo rotativo della Calabria

1 minuti di lettura

COSENZA - È stato approvato il nuovo fondo di rotazione “Gestione del Rischio", grazie al quale da oggi le aziende agricole calabresi avranno la possibilità di richiedere l'anticipo della quota di contributo per la stipula di polizze assicurative per la protezione dei danni alle produzioni agricole.

La proposta, presentata nel maggio 2022 alla Regione Calabria dal Condifesa Calabria e poi alla Camera dei Deputati lo scorso 3 luglio 2023, è diventata norma.

Un risultato che è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Regione e il Consorzio di Difesa della produzioni agricole in Calabria, da anni attivo per aiutare le imprese a tutelarsi dagli effetti dei cambiamenti climatici. E all’impegno congiunto del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, del Vice Presidente del Consiglio Regionale, Pierluigi Caputo, e di Arcea l'Agenzia della Regione Calabria per le erogazioni In agricoltura, nelle personalità del Commissario Francesco Alberti, dell’ing. Giuseppe Arcidiacono e dei dott. Marco Musca e Stefania Polimeni, i quali hanno operativamente sostenuto l'idea e hanno seguito l'iter di attuazione del fondo.
 
Il fondo rotativo, finanziato dalla Regione Calabria, è uno strumento che permetterà alle imprese di ricevere un sostegno economico per anticipare il contributo della Comunità Europea sulle polizze agevolate. Le imprese potranno quindi assicurarsi anticipando solo la parte non agevolata della polizza e restituire l'importo corrispondente una volta percepito il Contributo europeo, cosicché il fondo possa sostenere la campagna successiva.

Hanno preso parte alla realizzazione del fondo anche l'Assessore Gianluca Gallo e il Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo.

Per ricevere informazioni e usufruire del fondo rotativo le imprese agricole calabresi possono rivolgersi al Condifesa Calabria.

Maggiori informazioni su https://codipacal.it/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.