11 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
16 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
14 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
12 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
13 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
6 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
9 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
6 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
7 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
10 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli

Ecoross Educational fa tappa a Trebisacce, i valori ambientali fuori e dentro le scuole

2 minuti di lettura

TREBISACCE -  L’educazione ambientale è uno degli strumenti più importanti per sensibilizzare le comunità sui temi che riguardano la natura e l'ambiente. Per questo motivo è diventata anche materia scolastica fondamentale, il cui apprendimento influenza le scelte di vita.

«Nella mattinata di ieri, mercoledì 8 novembre, - riporta la nota - il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Corrado Alvaro di Trebisacce, Giuseppe Solazzo, ha spiegato in che modo viene da loro affrontata: "Noi - ha affermato - cerchiamo di perseguire gli obiettivi dell’agenda 2030, inserendoli all’interno dell’offerta formativa. Dal 2019 abbiamo introdotto delle unità di apprendimento sviluppate in verticale, ossia partendo dalla scuola dell’infanzia fino ad arrivare ai ragazzi delle medie. I macro-interventi di cui ci occupiamo riguardano la tutela dell’ambiente, del nostro mare e in particolare, quest’anno, l’obiettivo porta il nome rispettiamoci"».

Solazzo ne sottolinea poi la multidisciplinarietà: «Rispettiamoci è generico, scelto appositamente affinché incorporasse tutti i principi che devono sottendere il cammino dei ragazzi. Questi comportamenti virtuosi sono da assumere come stile di vita, non soltanto nell’ora di educazione civica.  Le nuove generazioni possono e devono raggiungere la consapevolezza del ruolo attivo che ricoprono nella società di oggi e di domani, dell’ambiente inteso anche come sé e l’altro, se li sottoponiamo come già avviene a molteplici stimoli. Gran parte del lavoro di infusione dei valori che preservano l’ambiente e il pianeta avviene a scuola – conclude il Dirigente – ma in stretta collaborazione con la famiglia, con le associazioni e la stessa Ecoross».

«Ed è proprio la sinergia tra Istituzioni ed Azienda - si legge ancora - che permette il corretto funzionamento della macchina ecologica, il cui sistema è in costante aggiornamento. Di conseguenza, anche la formazione erogata dall’azienda che gestisce il Servizio di Igiene Urbana. Ne parla infatti, Aldina Provenza, informatrice ambientale Ecoross: "Il fulcro è sempre la raccolta differenziata e la modalità di conferimento dei rifiuti.  I materiali però, si evolvono continuamente, e con loro la modalità di conferimento. Per esempio, prendendo un semplice bicchiere di plastica, facciamo notare ai bambini che la plastica vecchia, quella che abbiamo sempre utilizzato, andrà conferita nel contenitore del multimateriale. I nuovi materiali, invece, biodegradabili e compostabili, nel contenitore dell’organico"».

Un lavoro incessante e ininterrotto quello di Ecoross, che vede i giovani un passo avanti rispetto agli adulti. «Nel territorio di Trebisacce si continuano a registrare risultati positivi – afferma Simone Turco, responsabile dei Servizi di Igiene Urbana di Ecoross – ma ciò che è ancora più incoraggiante è la risposta pronta e ferma dei bambini durante tali giornate. Conoscono alla perfezione il sistema di raccolta e si dimostrano molto più maturi e responsabili di chi ancora, purtroppo, si macchia di cattive condotte, come l’abbandono dei rifiuti. Tali tristi fenomeni saranno attenzionati e siamo sicuri che pure i bambini li contrasteranno».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.