13 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
1 ora fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
11 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
12 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
6 minuti fa:La Presidente Succurro a Malta per promuovere la Sila
12 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
11 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
14 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
14 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
13 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

A Longobucco si apre la vertenza delle mamme: salvare l'autonomia della scuola

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Questa mattina l'Istituto omnicomprensivo di Longobucco si è riunito per dire "no" al dimensionamento scolastico. Si apre un'altra vertenza, quella delle mamme: salvare l'autonomia della scuola

Il sit-in di protesta, a cui hanno preso parte anche commercianti, lavoratori e pensionati, si è svolto in piazza G. Matteotti.

I partecipanti e gli organizzatori hanno rivendicato il diritto all'autonomia dell'Istituto omnicomprensivo poiché il Comune risulta tra i paesi delle aree interne e di montagna che presenta un forte spopolamento (come previsto dalla strategia nazionale delle aree interne e dalle linee guida della Regione Calabria).

È stato chiesto inoltre, direttamente al Presidente della Regione Calabria e al suo vice, di applicare quanto previsto dalle linee guida modificando la delibera della Giunta provinciale. È stata poi affermata la volontà, da parte degli stessi partecipanti al sit-in, di seguire l'iter che porterà alla stesura definitiva.

«Naturalmente - dichiarano i manifestanti - non ci fermeremo se non ci saranno risposte che ridiano dignità e respiro a un paese che per la sua posizione geografica e già tanto penalizzato. Se necessario - concludono - organizzeremo altri momenti di lotta».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.