4 ore fa:Violenza e degrado a Schiavonea: «Se non cambia nulla sarò costretto a chiudere»
1 ora fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
2 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
1 ora fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
47 minuti fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
4 ore fa:La compagnia Codex 8&9 annuncia la data del nuovo spettacolo “Io, mammita e tu!”
5 ore fa:Molinaro (FdI) chiede il rafforzamento dei controlli interni alle aziende sanitarie per frenare la corruzione
17 minuti fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
2 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
3 ore fa:Fillea Cgil Calabria accoglie con favore le nuove nomine di Anas

Amaro Bizantino sulle pagine di Repubblica racconta il territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO- ROSSANO - “La Calabria è terra di amari grazie – come spesso accade in questa regione ­– al suo profondo retaggio magnogreco. Di amari calabresi se ne contano almeno una cinquantina, talmente tanti che varrebbero una carta dedicata da presentare col menù per il classico da fine pasto, rigorosamente dopo il caffè”.

Inizia così l’articolo di Repubblica che celebra gli amari calabresi e cita Perla di Calabria e, soprattutto, il suo articolo di punta: l’Amaro Bizantino. Infatti, lo storico quotidiano italiano ha selezionato la virtuosa azienda nostrana selezionandola tra gli undici amari calabresi da conoscere e lo fa con questa descrizione: "L’Amaro Bizantino, della giovane azienda artigianale Perla di Calabria a Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, è un mosaico di erbe aromatiche che crescono spontaneamente lungo le coste e sulle colline dell'alto Jonio calabrese. È negli erbari dei monaci bizantini il segreto dell’antica ricetta che conferisce all’amaro un gusto scolpito e un olfatto imponente”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.