14 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
14 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
12 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
10 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
13 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
12 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
13 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
11 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
10 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
11 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»

A Tenuta Caminata si esaltano i sapori del prestigioso Tartufo del Pollino

1 minuti di lettura

MONTALTO UFFUGO – Se è vero che, come ha stimato il Centro studi nazionale tartufo, per ogni 50 euro di tartufo lamellato in Langhe e Roero si crea un indotto turistico sul territorio di oltre 1.000 euro; e che nel solo 2022 su 600 mila arrivi (di cui il 36% dal resto d’Italia ed il 25% dal resto del mondo) nell’Agenzia Turistica Locale (ATL) che oggi comprende anche il Monferrato, oltre 150 mila sono stati concentrati nei mesi autunnali e nella sola città di Alba l’autunno vale circa il 30% dei 100 mila arrivi dello scorso anno; e se, infine, è vero che le persone ricordano solo il 2% di ciò che ascoltano, il 5% di ciò che vedono, l’1% di ciò che toccano ma ben il 35% di ciò che annusano, allora assume proporzioni importanti la prospettiva di sviluppo che può e deve giocare il nostro Pollino dove crescono sia il nostro Tartufo Nero, considerato un diamante dalle proprietà uniche, dall’aroma inconfondibile e molto delicato che il nostro Bianco, considerato tra i più pregiati, probabilmente il più raro di tutti i tartufi. 

«Rispetto a questa che deve ormai essere considerata più che un’ambizione un vero e proprio progetto di marketing territoriale e di sviluppo turistico regionale – dichiara Francesca Stillitano, direttrice della Tenuta Caminata immersa nelle colline di Montalto Uffugo – diventa preziosa e strategica la capacità di proposta agro-alimentare autentica e di qualità della rete della ristorazione territoriale; una missione identitaria, culturale più che commerciale – sottolinea – alla quale vogliamo poter contribuire dal basso con il Tartufo del Pollino scelto non a caso come protagonista delle nostre esperienze enogastronomiche autunnali». 

E dopo il successo delle prime tappe tenutesi nei giorni scorsi e l'ultima sabato 11 novembre, il prossimo appuntamento nell’antico casolare immerso nella natura che in questo periodo dell’anno si colora di sfumature calde e arancio, è in programma per il prossimo sabato 25 novembre. – Funghi porcini e tartufo del Pollino. È possibile scegliere in base a queste due declinazioni i percorsi enogastronomici. Accompagnati da un sommelier esperto, per tutta la cena, l’ospite avrà l'opportunità di esplorare la selezione di vini esclusivi, pensati per accompagnare i due diversi menù. – I vini proposti nella cantina di Tenuta Caminata saranno presentati agli ospiti durante la serata, con la possibilità di visitare la cantina. Francesco Capparelli al pianoforte ha accompagnato le voci di Federica Siciliani nella searata di sabato e accompagnerà anche quella di Sonia Tiano per l’evento del 25 novembre. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.