17 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
8 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
13 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
12 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
14 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
10 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
7 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
11 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
15 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
7 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

A San Giorgio Albanese 41mila euro per l'avvio di nuove attività

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE - «È stato pubblicato il nuovo bando per Fondo di sostegno ai comuni marginali, oltre 41 mila euro da destinare all’avvio di nuove attività commerciali, artigianali o agricole nel borgo di san Giorgio Albanese. C’è tempo per candidarsi fino al prossimo giovedì 30 novembre».

È quanto fanno sapere il Primo Cittadino Gianni Gabriele ed il vicesindaco Sergio Esposito, confermato nei mesi scorsi nel Consiglio di Anci Calabria, esprimendo soddisfazione per questa nuova ed importante opportunità che si augurano possa raccogliere adesioni importanti come già avvenuto con la prima assegnazione tanto da fare registrare numeri da record.  

«Sono tre i progetti che con il bando precedente sono risultati beneficiari del fondo e che hanno regolarmente avviato la propria attività. L’obiettivo – sottolinea Esposito – era e resta quello di contrastare lo spopolamento, promuovere il ritorno e creare nuove opportunità d’impresa nel centro arbëresh. Macchinari, impianti e attrezzature; opere murarie ed impiantistiche; software; servizi di consulenza; polizze assicurative. Sono queste le spese ammissibili e finanziabili con un importo non superiore a 15mila euro a fondo perduto per ogni soggetto che al termine delle fasi di valutazione sarà ritenuto idoneo ai requisiti del bando. Qualora la somma complessiva delle agevolazioni richieste dalle imprese dovesse superare il plafond di risorse finanziarie mobilitate, le stesse verranno distribuite alle istanze ammesse fino ad esaurimento dei fondi, in ordine al punteggio ottenuto e fino a 15 mila euro per ogni singola istanza. In caso di singola istanza, si beneficierà dell’intero plafond».

Possono partecipare all’accesso del Fondo tutte le nuove attività economiche costituite dopo la pubblicazione dell’avviso e le imprese che al momento della presentazione della domanda siano regolarmente costituite al registro delle imprese. Per la concessione del contributo gli interessati dovranno presentare istanza al Comune con l’indicazione del possesso dei requisiti, compilando tutti i format allegati all’avviso consultabile e scaricabile dal sito istituzionale. Le domande di contributo possono essere presentate fino alle ore 23:59 del prossimo giovedì 30 novembre 2023.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.