13 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
11 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
7 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
14 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
14 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
9 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
8 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
11 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
8 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
13 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti

Vaccarizzo continua a puntare sull'integrazione

1 minuti di lettura

VACCARIZZO - Il Sindaco di Vaccarizzo, Antonio Pomillo, ha rilanciato il programma del Sistema Accoglienza Integrazione (SAI) sperimentato con successo in diverse comunità arbëresh.

«Sono diverse le alternative - afferma - che in questi anni sono state colte per arginare lo spopolamento ed evitare, dunque, che si spegnesse definitivamente la luce su uno dei centri più belli e caratteristici dell’Arberia. Tra le altre soluzioni si è presa in considerazione la possibilità di investire nella riqualificazione di edifici pubblici e nell’accoglienza. Una scelta, quella della solidarietà e dell’integrazione che, se ben governata, può essere compatibile con tutti gli altri investimenti di sviluppo locale». 

«In questa cornice, nella giornata di ieri (martedì 3) – aggiunge il Primo Cittadino – è stato firmato un nuovo Patto per l’accoglienza che consentirà di ospitare una nuova famiglia proveniente dal Camerun all’interno del centro di Via Skanderbeg. Attualmente i nuclei familiari accolti nel borgo di Vakarici sono sei, tutti di provenienza camerunese, somala, nigeriana e pakistana».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.